fbpx

Bonus idrico, bonus verde e altri bonus casa 2021

Bonus idrico, bonus verde e altri bonus casa 2021

Bonus idrico, bonus verde e altri bonus casa 2021

Dal bonus idrico al bonus mobili, dal bonus facciata al bonus verde: quali sono i bonus casa 2021 che sono stati approvati? Le misure che sono state introdotte con la Legge di Bilancio 2021 per il settore dell’edilizia sono molteplici e vedono la riconferma e la proroga di tutti i bonus casa già stabiliti, nonché l’aggiunta di nuovi incentivi, tra cui il bonus idrico 2021. Inoltre, la nuova legge di bilancio proroga e modifica anche l’ecobonus 110 per centro. Vediamo insieme nel dettaglio quali sono le detrazioni previste per quest’anno e quali interventi riguardano.

Bonus casa 2021: quali sono?

Come abbiamo visto, la Legge di Bilancio ha approvato l’erogazione di diversi bonus casa 2021. Vi sono molte conferme e proroghe ai bonus casa 2020. Infatti, tutti i bonus che erano in scadenza sono stati prorogati di un anno e sono stati introdotti nuovi incentivi.

Bonus casa 2021:

  • Bonus ristrutturazioni 2021
  • Bonus idrico 2021
  • Bonus facciata 2021
  • Bonus mobili 2021
  • Bonus verde 2021
  • Ecobonus 2021
  • Superbonus 110 per cento
progetto scala interna villa

Bonus casa 2021: detrazione e sconto in fattura

Il decreto del Rilancio ha stabilito che per i lavori che rientrano nel bonus ristrutturazione 2021 è possibile richiedere la cessione del credito e lo sconto in fattura. L’articolo 121 del decreto rilancio, infatti, prevede che si possono applicare questi nuovi strumenti ai lavori che rientrano nel bonus casa 2021 di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia…), di riqualificazione energetica (sostituzione degli impianti di riscaldamento, sostituzione degli infissi…), per l’adozione di misure antisismiche (sisma bonus) e per il recupero o il restauro della facciata degli edifici esistenti. Se i lavori di ristrutturazione rientrano nell’ambito del risparmio energetico, deve essere inviata la comunicazione ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori. Per accedere ai bonus casa 2021 è necessario che i pagamenti vengano effettuati con i mezzi idonei a beneficiare delle detrazioni, ovvero con bonifico bancario per detrazioni fiscali, carta di credito e carta di debito.

Bonus ristrutturazione 2021

Anche per quest’anno si riconferma il bonus ristrutturazione 2021 per le spese che vengono sostenute per il recupero edilizio. È il bonus casa 2021 per eccellenza, che viene riconfermato di anno in anno e che vede una nuova proroga fino a dicembre 2021. Il bonus prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute con un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. La detrazione si applica sia ai lavori ordinari, sia a quelli straordinari. Per il 2021, il bonus ristrutturazione si applica anche per la sostituzione delle porte interne e per la sostituzione del gruppo elettronico di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.

lavori ristrutturazione edilizia milano

Bonus idrico 2021

Novità della Legge di Bilancio di quest’anno è l’introduzione del bonus idrico 2021, una detrazione di 1000 euro che si applica per la sostituzione di sanitari con nuovi prodotti a scarico ridotto e/o alla sostituzione di rubinetteria e soffioni per la doccia con nuovi prodotti che limitino il flusso dell’acqua. Il bonus mira a favorire il risparmio idrico e a limitare l’eccessivo consumo e spreco dell’acqua che avviene oggi in Italia. Se tutti i sanitari e le vecchie rubinetterie fossero sostituiti, si arriverebbe non solo a un risparmio idrico, ma anche a un risparmio di costi e di energia. Nel bonus idrico 2021 rientrano anche gli interventi e gli oneri legati alle opere murarie, a quelle idrauliche e alle operazioni di smontaggio e dismissione dei vecchi prodotti.

Bonus idrico 2021: come usufruire del bonus

Per usufruire del bonus idrico 2021 si devono ridurre gli sprechi dell’acqua con la sostituzione di vecchi sanitari e rubinetteria con prodotti nuovi a scarico ridotto e con limitazioni del flusso dell’acqua. Gli interventi che rientrano nella detrazione possono essere svolti su edifici esistenti, così come su parte di edifici o su singole unità immobiliari. Rientrano quindi nelle spese ammissibili alla detrazione quelle sostenute per la posa e la fornitura dei nuovi sanitari e delle nuove rubinetterie, le spese idrauliche e murarie collegate, lo smontaggio e la dismissione dei prodotti preesistenti. I nuovi sanitari devono avere un volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri, le nuove rubinetterie devono avere una portata di acqua uguale o inferiore a 6 litri al minuto, mentre le colonne doccia e i soffioni devono avere portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto.

Come richiedere il bonus idrico 2021

Le modalità e le tempistiche di erogazione del bonus idrico 2021 saranno stabilite con un decreto che verrà pubblicato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, entro il mese di febbraio 2021. Il contributo per gli interventi a favore del risparmio idrico verranno riconosciuti nel limite di spesa previsto di 1000 euro e fino all’esaurimento delle risorse.

bonus idrico

Bonus facciata 2021

Tra i bonus casa 2021 è stato riconfermato anche il bonus facciata 2021. La detrazione che si applica è pari al 90% delle spese sostenute per la ristrutturazione e il restauro della facciata esterna (o parti della facciata) degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B, come prevede il decreto ministeriale n. 1444/1968. I lavori ammessi alla detrazione sono la pulitura e la tinteggiatura esterna, gli interventi svolti sulle strutture opache della facciata che influiscono al risparmio energetico, gli interventi svolti sui balconi, sugli ornamenti e sui fregi. I lavori per accedere al bonus facciata 2021 devono essere svolti sull’involucro esterno e visibile dell’edificio. Rientrano nella detrazione anche i lavori di decoro urbano e gli interventi che riguardano la sistemazione delle parti impiantistiche esistenti sulla facciata, come nel bonus facciata 2020.

bonus facciata

Bonus mobili 2021

Fino al 31 dicembre è stato prorogato anche il bonus mobili 2021. La detrazione si applica alle spese sostenute per l’acquisto dell’arredo e degli elettrodomestici (di classe non inferiore alla A+) per gli immobili ristrutturati. Per poter usufruire del bonus mobili 2021 è necessario che la data di inizio lavori sia precedente a quella di acquisto di mobili e gradi elettrodomestici. Il bonus mobili, oltre alla proroga, vede anche un incremento del tetto massimo di spesa, stabilito per il bonus casa 2021 a 16.000 euro. L’importo si riferisce a ogni unità abitativa, per cui se un contribuente esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, ha diritto a beneficiare più volte della detrazione.

Bonus mobili 2021: quali prodotti rientrano nella detrazione

Rientrano nel bonus mobili 2021 i grandi elettrodomestici nuovi che abbiano una classe energetica non inferiore a A+ o A o superiore per forni e lavasciuga. Rientrano letti, armadi, librerie, cassettiere, scrivanie, sedie, tavoli, divani, poltrone, materassi, comodini, credenze, apparecchi di illuminazione e, in generale, tutti gli elementi necessari all’arredo dell’immobile che è oggetto di ristrutturazione. Invece, gli acquisti di pavimenti, tende e altri componenti di arredo non rientrano nel bonus casa 2021. Nella detrazione rientrano anche le spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati, se pagate con le modalità idonee ad accedere alla detrazione, ossia bonifico bancario per detrazioni fiscali, carta di credito e carta di debito. La sostituzione delle porte non rientra in questo bonus, ma può essere richiesta quest’anno la detrazione del 50% con il bonus ristrutturazione 2021.

bonus mobili 2021

Bonus verde 2021

Anche il bonus verde è stato prorogato per tutto il 2021. La detrazione del 36% spetta a chi sostiene spese per la sistemazione e la copertura a verde e per i giardini pensili. Il tetto massimo è di 5000 euro per singola unità immobiliare. Rientrano nel bonus verde 2021 tutti gli interventi che interessano tutte le aree verdi che si trovano in contesti privati, come terrazzi, balconi, giardini e giardini pensili. Sono oggetto di detrazione i lavori svolti delle singole famiglie, ma anche quelli che vengono effettuati a livello di condominio.

Bonus verde 2021: a quali interventi si applica

Gli interventi oggetto del bonus verde 2021 riguardano la sistemazione a verde di aree scoperte in edifici esistenti, le coperture a verde e i giardini pensili, la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi, la riqualificazione dei prati, le potature, la fornitura di piante e arbusti. Non rientrano invece nel bonus casa 2021 gli interventi di manutenzione ordinaria dei giardini, l’acquisto di attrezzature specifiche per la cura dei giardini e gli interventi svolti in autonomia dai proprietari.

giardino legno casa passiva

Bonus casa 2021: ecobonus 2021

Tra i bonus casa 2021 è stato riconfermato anche l’ecobonus per tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per l’ ecobonus 2021 valgono le stesse aliquote che erano previste per lo scorso anno: 50% di detrazione per gli interventi sugli infissi, la biomassa e le schermature solari, 65% per gli altri interventi. Per usufruire di queste detrazioni è necessario che il livello di efficienza energetica degli edifici aumenti. L’ ecobonus 2021 può essere richiesto per gli interventi di miglioramento termico dell’edificio, per l’installazione di pannelli solari, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento. Se vengono eseguiti interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, l’ ecobonus 2021 può salire al 70-75%.

Ecobonus 110 per cento

L’ ecobonus 110 per centro è stato prorogato fino alla fine del 2022 e riguarda le ristrutturazioni di casa e l’efficientamento energetico. Infatti, se entro il mese di giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, si è stabilito che la detrazione può essere applicata anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, a seconda dell’unità immobiliare interessata dall’intervento. Come già previsto nel decreto rilancio, sono ammessi per la detrazione prevista dal superbonus 110 per cento tutti i lavori antisismici che riducono il rischio sismico nelle zone 1, 2 e 3 (previsti dall’articolo 16 del decreto legge 63/2013) e tutti gli interventi che portano al miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio.

Per avere un preventivo e per prenotare un sopralluogo dei tuoi spazi non esitate a contattarci. Il team di Spazio Company general contractor Milano vi contatterà il prima possibile, proponendo la soluzione ideale per le vostre esigenze e fornendo consulenza sul bonus ristrutturazione più adatto da richiedere per la tipologia di lavoro da svolgere. Spazio Company è un general contractor in grado di assistere ogni cliente negli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail e può assistere il cliente in ogni fase, ma non si fa carico del credito e non fa lo sconto in fattura.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€