
Come ottenere i diversi bonus ristrutturazione 2020
Spazio Company è un’azienda leader nel settore dei general contractor a Milano e, nel pieno rispetto delle normative in vigore per fronteggiare l’emergenza Covid 19, ha ripreso le sue attività di ristrutturazione uffici, re layout e fit out, arredo e di installazione e fornitura di pareti mobili e pareti vetrate per ogni tipo di ambiente. Visto il particolare periodo in cui ci troviamo, per dare una spinta all’economia, sono stati stanziati diversi bonus ristrutturazione 2020 per permettere a più persone di riuscire a svolgere gli interventi di cui il proprio immobile necessita. I bonus già stanziati per l’anno in corso restano in vigore, come ad esempio il bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, la detrazione del 50% per il bonus mobili e quella del 36% per il bonus verde, ma a queste si aggiunge il bonus ristrutturazione 110 per cento, previsto dal Decreto Rilancio. Per quest’anno e per tutto il 2021 i bonus a cui si potrà accedere sono diversi, ma vediamo insieme in cosa consistono e come orientarsi per scegliere quello più adatto ai propri lavori di ristrutturazione.
Guida ai bonus 2020: ecobonus 110 per cento
Novità di quest’anno tra i bonus ristrutturazione 2020 è senza dubbio il nuovo ecobonus 110 per cento. Il bonus è stato definito dal Decreto Rilancio e potrà essere richiesto da chi eseguirà lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismisco tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Si potrà usufruire della detrazione dell’intera spesa sostenuta in cinque anni, con l’aggiunta di un bonus aggiuntivo del 10% o si potrà richiedere lo sconto in fattura al fornitore. Questo importante bonus non riguarda il rifacimento degli interni o gli arredi, per i quali restano in vigore i precedenti bonus già stanziati, ma solo i lavori che comportano il miglioramento della classe energetica dell’edificio, che deve essere di almeno due classi e, dove non è possibile, dimostrare che si è raggiunta la classe energetica più alta possibile attraverso l’Ape. Il bonus può essere richiesto da tutti i contribuenti, proprietari dell’immobile che ha bisogno dell’intervento.

Guida ai bonus 2020: sismabonus 110 per cento
Come previsto dal Decreto del Rilancio, gli interventi atti a ridurre il rischio sismico di un edificio possono beneficiare del bonus ristrutturazione 2020 del 110 per cento. La detrazione si recupera in 5 anni, oppure, come per l’ecobonus 110 per cento, il cliente può richiedere uno sconto in fattura al fornitore. Il sisma bonus 110 per cento si applica a tutte le tipologie di immobile, escluse quelle che si trovano in fascia sismica 4, dove il rischio è ridotto. Inoltre, chi esegue interventi di adeguamento antisismico può beneficiare di una detrazione del 90% sull’acquisto di una polizza assicurativa anticalamità, se quest’ultima viene acquistata congiuntamente all’intervento antisismico.
Ecobonus 110 per cento: impianti di climatizzazione
Come abbiamo visto, i bonus ristrutturazione 2020 si applicano a diversi interventi e, tra essi, rientrano anche quelli riguardanti le parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati per il riscaldamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione e quelli su edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti per il riscaldamento a pompa di calore. Invece, per gli interventi che riguardano la sostituzione di un impianto con caldaia a condensazione si può beneficiare di una detrazione pari al 65%. Inoltre, vi è anche un bonus pompa di calore del 65% per la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza.

Bonus 2020: impianti fotovoltaici e colonnine elettriche
L’installazione di impianti fotovoltaici, se viene effettuata insieme a uno degli altri interventi di miglioramento energetico trainanti sopra citati, potrà rientrare nel bonus ristrutturazione 2020 del 110 per cento, ed essere agevolata con un tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione può essere riconosciuta anche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati, ma l’energia non consumata deve essere ceduta a favore del GSE. La sola installazione di pannelli solari, invece, può beneficiare di una detrazione che va dal 50% al 65%. La detrazione del 110% prevista dall’ecobonus 110 per cento è valida anche per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici se, come per l’installazione di impianti fotovoltaici, viene effettuata insieme ad altri interventi di riqualificazione energetica.

Guida ai bonus casa 2020: infissi e facciate
La sola sostituzione degli infissi o il rifacimento della facciata non rientrano del bonus ristrutturazione 2020 del 110 per cento, a meno che a uno di questi interventi non venga associato un intervento di isolamento termico delle pareti (o cappotto termico) o la sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione. Per la sola sostituzione delle finestre, comprensive di infissi, che migliorino la prestazione energetica dell’edificio è prevista invece una detrazione del 50%. Chi esegue interventi per il rifacimento della facciata che includono anche l’isolamento termico delle pareti o la sostituzione degli impianti di riscaldamento, può richiedere il bonus ristrutturazione 2020 del 110%, che, come abbiamo visto, può essere detratto in 5 anni. Se invece gli interventi riguardano solamente il recupero o il restauro di una facciata esterna non si può accedere all’ecobonus 110 per cento, ma si può comunque usufruire, per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2020, del bonus facciata, che prevede una detrazione del 90% delle spese documentate sostenute.
Guida ai bonus ristrutturazione: bonus verde
Il bonus verde è stato confermato tra i bonus ristrutturazione 2020 e consiste in una detrazione fiscale pari al 36% delle spese. Il bonus si applica a tutte le spese che sono state sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, per la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi, per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili, per le spese di progettazione e manutenzione se sono collegate all’esecuzione degli interventi sopra citati. Il bonus verde 2020 non può invece essere applicato per le spese di manutenzione ordinaria e periodica dei giardini già esistenti, se non sono collegate a un intervento innovativo o a una modifica con l’esecuzione di uno degli interventi sopra citati.

Guida ai bonus casa: mobili ed elettrodomestici
Tra i bonus ristrutturazione 2020 non mancano quelli che si applicano all’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Infatti, per le ristrutturazioni effettuate dal 1 gennaio si può usufruire di una detrazione del 50% sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici che siano di classe non inferiore ad A+, destinati ad arredare un immobile che sia oggetto di una ristrutturazione edilizia, una manutenzione straordinaria, un restauro o un risanamento conservativo. I mobili che rientrano nella detrazione sono i letti, i materassi, gli armadi, i comodini, le librerie, le scrivanie, le cassettiere, i mobile per il bagno, le cucine, i tavoli, le sedie, i divani, le poltrone, le credenze, gli apparecchi di illuminazione; non sono invece detraibili le spese per l’acquisto di porte, di pavimenti, di tende e di altri componenti di arredo e di oggettistica. Si può usufruire del bonus mobili 2020 se il pagamento viene effettuato mediante carta di credito, carta di debito o bonifico bancario. Il tetto massimo detraibile è di 10.000 euro.
Spazio Company è un general contractor in grado di assistere ogni cliente negli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail, ma non si fa carico del credito e non fa lo sconto in fattura. Per avere un preventivo e per prenotare un sopralluogo gratuito dei tuoi spazi non esitate a contattarci. Un esperto del nostro team vi contatterà il prima possibile, proponendo la soluzione ideale per le vostre esigenze e fornendo consulenza sul bonus ristrutturazione 2020 da richiedere per la tipologia di lavoro da svolgere.