fbpx

Bonus ristrutturazione 2022

Bonus ristrutturazione 2022

Quali sono i bonus ristrutturazione 2022?

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato una serie di bonus ristrutturazione 2022 che erano già previsti per gli scorsi anni. Alcuni sono stati semplicemente prorogati, altri hanno invece subito dei cambiamenti o delle semplificazioni. Vediamo insieme quali sono le novità, quali sono i bonus casa 2022 e come possono essere richiesti. Spazio Company, come General Contractor Milano, è in grado di assistere ogni cliente in tutti gli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail, dalle fasi di progettazione fino alla consegna del lavoro finito, ma non si fa carico del credito di imposta e non fa lo sconto in fattura.

Bonus ristrutturazione 2022: superbonus edilizia

Una prima riconferma tra i bonus ristrutturazione 2022 è il Superbonus 110%. Nato durante la pandemia Covid19 con il Decreto Ristori, il superbonus consente di usufruire di un bonus del 110% sugli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico di un immobile. Infatti, per usufruire del bonus, l’immobile oggetto dell’intervento deve salire di due classi energetiche. Il rinnovo di questo bonus è stato molto discusso, ma alla fine l’agevolazione è stata prorogata, anche se con diverse scadenze: fino al 31 dicembre 2022 per le abitazioni unifamiliari (a condizione che siano stati eseguiti almeno il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022), fino al 2023 per condomini e per gli immobili da 2 a 4 unità posseduti da un unico proprietario. Il bonus sarà del 110% fino al 2023, poi scenderà nel 2024 al 70%, e nel 2025 al 65%. Le scadenze indicate valgono per tutti gli interventi, compresi quelli trainanti.

bonus casa 2020

Bonus ristrutturazione

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il bonus ristrutturazione che prevede un recupero del 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione di un immobile. La detrazione va ripartita in 10 anni nella dichiarazione dei redditi e il tetto massimo di spesa per unità immobiliare è di 96.000 euro.

Ecobonus

Anche l’ Ecobonus resta protagonista tra i bonus ristrutturazione 2022. Infatti, la detrazione è stata prorogata fino a fine dicembre 2024. Il bonus varia dal 50% all’85%, in base alla tipologia dell’edificio oggetto dell’intervento e in base ai lavori da eseguire e può essere richiesto per gli interventi di efficientamento energetico.

Bonus ristrutturazione 2022: bonus infissi

Il bonus infissi è legato all’ecobonus: la sostituzione degli infissi può essere oggetto di agevolazione solo se migliora l’efficienza termica dell’abitazione. Si può richiedere la detrazione del 50% per la sostituzione di finestre, porte-finestre, persiane, tende da sole, serramenti e avvolgibili, ma non per la nuova installazione di tali prodotti. Il tetto massimo è di 60.000 mila per immobile, compresi gli interventi di muratura.

bonus facciata

Bonus facciate

Prorogato fino al 31 dicembre 2022 anche il bonus facciate. A differenza del bonus facciata degli anni precedenti, però, l’aliquota scende dal 90% al 60%. I requisiti per usufruire dell’agevolazione sono gli stessi: le spese che rientrano nel bonus facciata 2022 sono quelle per gli interventi di recupero e restauro – inclusi quelli di pulitura e tinteggiatura – della facciata esterna di un edificio. Il bonus è valido per gli edifici che si trovano in zona A o B. Dal prossimo anno, invece, il bonus facciata verrà probabilmente integrato nel Bonus manutenzione e scenderà al 50%.

Bonus ristrutturazione 2022: bonus verde

Fino al 31 dicembre 2024 è stato prorogato anche il bonus verde, che prevede una detrazione del 36% per gli interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi, e per realizzare di coperture a verde e giardini pensili. Il tetto massimo di spesa è stato fissato a 5.000 euro l’anno. Il bonus verde si può applicare anche per i condomini; in questo caso la detrazione spetta al singolo condomino per la quota che gli spetta.

bonus verde

Bonus ristrutturazione 2022: bonus idrico

Il bonus idrico – anche noto come bonus bagno – è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023. Il bonus prevede un contributo di 1.000 euro per le spese sostenute per la sostituzione di sanitari e rubinetti con modelli che consentono un risparmio idrico. A differenza dell’anno precedente, il bonus non è più un rimborso diretto, ma l’agevolazione è ora sotto forma di detrazione fiscale. Possono richiedere il bonus tutte le persone fisiche che risiedono in Italia che sostituiscono i sanitari in ceramica con nuovi sanitari a scarico ridotto. Rientrano nel bonus anche i rubinetti, i soffioni e le colonne doccia, così come le spese di installazione e smaltimento.

Bonus mobili ed elettrodomestici

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato tra i bonus ristrutturazione 2022 anche il bonus dedicato alla sostituzione e all’acquisto di nuovi mobili ed elettrodomestici. Il bonus è valido solo per gli immobili che sono oggetto di ristrutturazione. La detrazione è del 50% delle spese sotto forma di detrazione in 10 anni. Il tetto di spesa massimo è di 10.000 euro per il 2022, ma si abbasserà a 5.000 euro per i due anni successivi. Oltre alle spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici, possono essere detratte anche le spese sostenute per il trasporto e il montaggio. Il bonus mobili ed elettrodomestici si applica agli elettrodomestici di classe non inferiore ad A per i forni, di classe non inferiore a F per frigoriferi e congelatori e di classe non inferiore a E per lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie. Il bonus mobili ed elettrodomestici non può essere richiesto se si usufruisce già dell’ecobonus. I lavori di ristrutturazione dell’immobile devono essere antecedenti alla data di acquisto di mobili ed elettrodomestici per poter richiedere il bonus.

Guida ai bonus ristrutturazione 2020

Bonus TV

Tra i bonus ristrutturazione 2022 troviamo anche il bonus TV, uno sconto del 20% – fino a un massimo di 100 euro, sul prezzo di acquisto di un televisore, rottamando gli apparecchi che sono stati acquistati prima della fine del 2018, che non sono cioè idonei ai nuovi standard e alla trasmissione del digitale terrestre. Il bonus TV spetta a tutti i cittadini residenti in Italia e titolari di un contratto elettrico su cui viene addebitato il canone tv. Accanto al bonus TV c’è anche il bonus decoder, dal valore di 30 euro, che spetta però esclusivamente alle famiglie con Isee non superiore ai 20.000 euro.

Bonus restauro

Il bonus restauro è stato prorogato per tutto il 2022 e consiste nel recupero del 50% delle spese sostenute per la manutenzione, la protezione e il restauro degli immobili d’interesse storico e artistico. Il tetto massimo è di 100.000 euro.

Bonus Barriere Architettoniche 2022

Una delle novità tra i bonus ristrutturazione 2022 è il Bonus Barriere Architettoniche, una detrazione del 75% per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche in edifici di vario tipo. Il bonus è quindi valido per l’installazione di ascensori e montacarichi, soluzioni fondamentali per permettere l’accesso agli edifici a persone disabili o con ridotta mobilità motoria.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€