La soluzione rapida e certificata per migliorare il comfort abitativo e ottimizzare le prestazioni energetiche
Per comfort abitativo si intende “il complesso delle condizioni che si instaurano all’interno di un ambiente in funzione di quattro principali parametri: temperatura, acustica, illuminazione e qualità dell’aria”. Riuscire a mantenere questi fattori entro livelli ottimali consente la definizione di ambienti in cui il benessere non si limita ad una sensazione soggettiva, ma diventa un vero e proprio standard definito. Vediamo insieme come fare e a cosa serve il cappotto termico Milano per interni.
Le abitazioni e gli ambienti in cui lavoriamo quotidianamente purtroppo sono troppo spesso soggetti a condizioni pessime. Una stanza più fredda dell’altra, zone di pavimento con sbalzi di temperatura, troppo freddo d’inverno e l’opposto nei mesi più caldi. La coibentazione delle pareti diventa quindi una necessità fondamentale per poter garantire almeno tre dei fattori che influenzano appunto il livello di comfort abitativo: il benessere termo-igrometrico, il benessere acustico, il benessere respiratorio.
Il cappotto termico è uno dei sistemi di coibentazione edifici più diffusi e si realizza applicando dei materiali isolanti sulle pareti interne o esterne degli immobili. La maggior parte degli interventi di isolamento termico esterno incontra complessità di posa e spese eccessive. Ecco perché il cappotto termico Milano per interni si rivela oggi una delle soluzioni più efficaci per migliorare in brevissimo tempo e a costi relativamente contenuti il comfort termo-acustico degli ambienti operando sul lato interno delle pareti perimetrali ed eliminando definitivamente problemi di condensa, umidità e muffa.
- Pannelli isolanti termici
- Materiali di isolamento termico per pareti interne
- Cappotto interno Milano antimuffa
- Prezzi per cappotto interno e pannelli coibentati
- Risparmio energetico

PANNELLI ISOLANTI TERMICI PER INTERNI
Il cappotto termico Milano interno è un sistema di isolamento che si installa applicando dei pannelli termoisolanti nella parte interna delle pareti. Le lastre utilizzate in questo tipo di interventi sono di dimensioni ridotte rispetto a quelle che si utilizzano normalmente per il cappotto esterno ma risultano comunque essere un metodo efficace. Un isolamento termico a cappotto permetterà infatti al calore prodotto di non disperdersi durante la stagione invernale e in estate di mantenere la temperatura interna minore rispetto a quella esterna.
Perché scegliere un cappotto termico Milano interno?
- Semplicità di installazione in ogni condizione;
- possibilità di intervento parziale;
- elevati livelli di comfort termo-acustico;
- rivalutazione dell’immobile;
- drastica riduzione delle spese energetiche;
- investimento economico limitato in rapporto alle prestazioni garantite;
- ingombri ridotti al minimo indispensabile.
Per mantenere una buona temperatura interna a volte non basta isolare termicamente le pareti. Gli infissi si rivelano sempre più spesso i veri punti deboli degli immobili. Per coibentare casa in modo ottimale oggi vengono utilizzati gli “infissi a taglio termico”: realizzabili in alluminio, pvc e legno, permettono infatti di risolvere il problema dei ponti termici tramite l’inserimento di un materiale a bassa conducibilità termica in corrispondenza di una camera interna al profilato, incidendo considerevolmente sul risparmio energetico.
MATERIALI DI ISOLAMENTO TERMICO PER PARETI INTERNE
Per scegliere il miglior materiale per l ’isolamento termico interno è importante valutare le sue proprietà ma è necessario analizzare anche le caratteristiche degli ambienti da isolare e i risultati che si desiderano ottenere. Ecco una panoramica dei principali materiali per isolamento termico utilizzato oggi nel settore delle ristrutturazioni:
- Lastre in gesso rivestito accoppiate con un pannello in Poliuretano: permettono un risparmio energetico e riduzione delle emissioni nocive già nei primi mesi di riscaldamento. Oltre alle eccellenti prestazioni termiche, questa tipologia di lastre assicura un’ottima resistenza alla compressione. Da sottolineare lo spessore ridotto a parità di prestazioni energetiche, oltre alla semplicità di installazione.
- Lastre in gesso rivestito accoppiate con Polistirene estruso: si tratta di una composizione di materiali compatibili con la salute delle persone. Non rilasciano sostanze nocive e coniugano la capacità di assorbimento dell’acqua del gesso con l’elevata resistenza termica e l’umidità del polistirene.
- Lastre in gesso rivestito accoppiate con isolante in Polistirene espanso con grafite: insieme all’estrema leggerezza e all’ottimo rapporto qualità/prezzo, questa tipologia di pannello autoestinguente offre un ottimo valore di conducibilità termica e consente la riduzione dei fenomeni di condensa.
- Lastre in gesso rivestito con barriera al vapore: le lastre con barriera al passaggio del vapore permettono il controllo della condensa. Facili di applicare ed economiche, sono i pannelli ideali per il miglioramento igrometrico delle pareti esistenti.
- Lastre in gesso rivestito accoppiate con isolante in fibra di vetro: facili da applicare e veloci da installare, sono ottimi isolanti termici e particolarmente efficaci per migliorare le prestazioni fono isolanti delle murature fino a 15 db.
CAPPOTTO TERMICO MILANO INTERNO ANTIMUFFA
Eccesso di umidità, cattiva aerazione, scarsa traspirazione di pitture e intonaci, ponti termici. Spesso le nostre abitazioni e gli ambienti in cui viviamo sono pieni di muffa e umidità di condensa, aggravata da complessi problemi di aerazione.
E’ possibile risolvere il problema con un cappotto interno? Si, è possibile. Ma il cappotto interno antimuffa dovrà necessariamente avere delle caratteristiche specifiche e diverse rispetto ai classici cappotti per isolamento termico e acustico. Il polistirene, ad esempio, è un ottimo isolante ma non traspira e non è la soluzione per l’umidità. Anche il cartongesso, accoppiato con polistirene o lana di roccia, non è in grado di risolvere problemi di condensa. I pannelli più adatti per l’isolamento a cappotto interno sono quelli costituiti da materiali dalle adeguate caratteristiche di traspirabilità, porosità, alcalinità e assorbenza.
Pannelli isolanti con interni antimuffa in:
- Silicato di calcio e fibre naturali
- Calce e fibre naturali
- Isolante nanotecnologico Aerogel
Come procedere? E’ indispensabile che la scelta del corretto cappotto venga fatta dopo una completa disinfestazione delle muffe e il sopralluogo di un professionista che effettui un esame delle cause dell’umidità in eccesso. Ovviamente l’aerazione degli ambienti è fondamentale. Insieme al cappotto interno Milano si può decidere di installare un sistema di ventilazione meccanica controllata che consente un corretto ricambio e filtraggio dell’aria, fondamentale per la corretta regolazione dell’umidità esistente.
PREZZI PER CAPPOTTO TERMICO MILANO INTERNO E PANNELLI COIBENTATI
Il prezzo pannelli isolanti viene calcolato singolarmente, in base all’intervento e alla superficie da coprire: il costo di ogni pannello varia infatti in base al materiale, al tipo di isolante e alla dimensione, senza tralasciare il tempo di posa. Per la realizzazione di un cappotto termico interno, oltre ai costi dei materiali, si dovrà infatti aggiungere la manodopera, che generalmente si aggira intorno ai 14.00 euro per mq. Il costo del materiale isolante (prodotto finito – pacchetto comprensivo di materiale isolante) invece è di circa 18.00 euro al mq.
RISPARMIO ENERGETICO
Visto il continuo aumento delle spese energetiche, un edificio che consuma meno è una garanzia di risparmio economico. Se una casa è isolata termicamente in modo corretto, l’uso che si farà degli impianti di climatizzazione sarà minimo e i consumi potranno addirittura ridursi del 70-80%. I costi dei lavori saranno ammortizzati non soltanto in bolletta, ma anche grazie alla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia. Se l’intervento di ristrutturazione consente di migliorare la classe energetica dell’edificio gli incentivi previsti dall’Ecobonus 110% permetteranno infatti di beneficiare di ulteriori detrazioni.