fbpx

Casa ecosostenibile in stampa 3D

È diventata realtà la casa eco sostenibile di Mario Cucinella Architecs e WASP grazie alla stampa 3D in edilizia, applicazione in grado di costruire habitat sostenibili

Tecla, il progetto di Mario Cucinella Architects e WASP (World’s Advanced Saving Project, azienda italiana che opera nel settore della stampa 3D) per una casa eco sostenibile sta prendendo forma a Massa Lombarda grazie alla tecnologia della stampa 3D in edilizia. Con Tecla è stato realizzato il primo prototipo sperimentale di un’abitazione sostenibile, grazie all’utilizzo della terra cruda presente sul luogo di costruzione. Nel settore dell’architettura e dell’edilizia si sta affermando ormai da qualche tempo la stampa 3D e si stanno facendo grandi passi in materia di costruzione, con la realizzazione di veri e propri edifici. I vantaggi di utilizzare questa tecnica sono diversi e riguardano soprattutto la riduzione di emissioni inquinanti, ma anche la riduzione dei tempi e dei costi di costruzione.

Tecla: materiali 100% naturali

Tecla è il primo prototipo di una costruzione interamente realizzata con la stampa 3D. Per la sua creazione sono state impiegate, per la prima volta, due macchine ad alta tecnologia che stampano in contemporanea e che utilizzano materiali 100% naturali come la terra cruda che si trova sul luogo di costruzione. Fin dalle origini dell’edilizia, la terra cruda è sempre stata utilizzata come materiale da costruzione e di recente è stata riscoperta soprattutto grazie alla green economy; è infatti un materiale naturale, biodegradabile e a chilometro zero che rende la costruzione priva di scarti. Il nome Tecla per la casa eco sostenibile in stampa 3D nasce da Technology and Clay e dal desiderio delle due aziende coinvolte nel progetto di combinare tecnologia e rispetto per l’ambiente, per realizzare una soluzione abitativa eco sostenibile.

Tecla Casa ecosostenibile in stampa 3D
Tecla - img by 3dwasp.com

Casa ecosostenibile: nuovo concept abitativo

La casa eco sostenibile in stampa 3D di Mario Cucinella e WASP rappresenta un concept abitativo completamente nuovo, che si può adattare a qualsiasi clima e a qualsiasi contesto. Tecla è un modello circolare, a chilometro zero e a emissioni zero. Nasce per rispondere all’esigenza di creare soluzioni abitative a basso costo che possano essere realizzate in tempi brevi e che permettano l’utilizzo di materiali locali e naturali. L’emergenza abitativa è il campo di impiego più interessante per la stampa 3D in edilizia, che ha lo scopo di tentare di risolvere la problematica del sovraffollamento globale. Tecla è un progetto pilota per la creazione di una casa eco sostenibile accessibile a tutti che prevede l’utilizzo della terra come materiale di costruzione, una soluzione semplice e a basso costo. Il concept rivoluzionario alla base della soluzione abitativa Tecla si fonda sull’eliminazione degli scarti e dei rifiuti in tutto il processo di stampa. Per questo motivo si è scelto di utilizzare un materiale riciclabile e biodegradabile come la terra locale.

Tecla Casa ecosostenibile in stampa 3D
Tecla - img by 3dwasp.com

Tecla, progetto eco sostenibile

La casa eco sostenibile in stampa 3D Tecla è in costruzione a Massa Lombarda e sarà pronta questa primavera. La pandemia che ha colpito il mondo nell’ultimo anno ha rallentato i lavori per la costruzione del prototipo. Nelle ultime settimane è stata completata la struttura e ora stanno iniziando le fasi di allestimento. Si è stimato che per stampare la struttura, le macchine abbiano impiegato 200 ore, circa 8 giorni considerando che i robot di ultima generazione lavorano 24 ore su 24 e che, una volta impostati, non necessitano di ulteriori attenzioni. Non è disponibile una stima finale dei costi di realizzazione, ma c’è da tenere conto che i materiali di costruzione vengono reperiti sul luogo e che la voce dei trasporti è praticamente nulla. Inoltre, il progetto stampato non lascia spazio a errori: tutto è già tracciato e gli impianti che vengono montati in fase di allestimento vengono allocati negli appositi alloggi già predisposti.

Gli interni di Tecla

L’involucro abitativo prenderà forma dalla fusione di due cupole che verranno stampate con Crane WASP, l’ultima tecnologia 3D di WASP nel settore costruttivo. All’interno di Tecla sarà allestita una zona giorno open-space e una zona notte con un piccolo bagno. Ogni unità di stampa ha una superficie pari a 50 metri quadrati e rende quindi possibile la costruzione di moduli abitativi indipendenti, di qualsiasi forma, in pochi giorni. Il progetto può adattarsi a diverse condizioni ambientali e grazie alla tecnologia 3D il processo di costruzione può essere velocizzato in modo da poter realizzare, in un’unica soluzione, l’intera struttura. Tecla rappresenta la volontà delle aziende di combinare innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente, dando vita a un progetto eco-sostenibile che si potrà estendere in tutto il mondo. La presentazione al pubblico della casa eco sostenibile in stampa 3D avverrà nella primavera 2021. Per fare in modo che questa soluzione abitativa possa essere proposta sul mercato è necessario un passaggio normativo, in quanto la terra cruda non è al momento tra i materiali ammessi come strutturali.

Tecla Casa ecosostenibile in stampa 3D
Tecla - img by 3dwasp.com

WASP: stampa 3D sostenibile

WASP (World’s Advanced Saving Project) è un’azienda italiana che opera nel settore della stampa 3D e che sviluppa, prendendo ispirazione dalla vespa vasaia, processi di costruzione che si basano sui principi dell’economia circolare. Realizzare abitazioni con la stampa in 3D, nel minor tempo possibile e nel modo più sostenibile possibile è l’obiettivo del progetto e delle aziende che lo stanno sviluppando. La casa eco sostenibile in stampa 3D Tecla è stata costruita grazie all’impiego simultaneo di molteplici stampanti Crane WASP che permettono un processo rapido e la realizzazione dell’intera struttura in un’unica soluzione. Il Maker Economy Starter Kit di WASP, che comprende molteplici stampanti 3D e un complesso sistema di prelievo, miscelazione e pompaggio dei materiali, offre la possibilità di riprodurre il processo costruttivo di Tecla. Questa sarà un modello sostenibile che potrà essere utilizzato in molteplici condizioni ambientali, in grado di limitare gli scarti industriali e di dare un impulso alle economie locali.

Dalla ricerca avanzata tra materiali e tecnologia nasce Tecla, che rappresenta una soluzione inedita nel settore delle costruzioni e dei nuovi insediamenti. Il completamento della struttura rappresenta un traguardo molto importante per le realtà coinvolte, poiché è oggi una risposta reale e realizzabile alle necessità abitative di oggi e di domani. La casa eco sostenibile in stampa 3D è altamente performante sotto ogni aspetto e apre la porta alle costruzioni senza impatto, realizzate grazie alla tecnologia.

Spazio Company general contractor Milano è il partner ideale a cui rivolgersi per interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazioni. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore e con un team sempre aggiornato sulle nuove normative in vigore, Spazio Company è in grado di proporre soluzioni in linea con le aspettative del cliente, garantendo qualità e rispetto delle tempistiche concordate. Per avere un preventivo e per prenotare un sopralluogo gratuito dei tuoi spazi non esitare a contattarci.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€