fbpx

Computo metrico estimativo per ristrutturazione

computo metrico

Si tratta di un documento contabile che consente di stimare, con un procedimento analitico, il prezzo per l’esecuzione di opere edili. Ecco come si compila, chi lo usa e perché è così importante farlo.

Il computo metrico estimativo, un preventivo per avere un quadro completo dei costi sugli interventi da fare, è il documento da richiedere prima di commissionare dei lavori di ristrutturazione alle imprese. Il computo, o preventivo di spesa, diventa quindi uno dei documenti fondamentali di un progetto di ristrutturazione in quanto consente di determinare in maniera analitica il costo presunto dell’opera da realizzare e di pianificare economicamente tutte le fasi dell’intervento.

COS’E’, COME SI FA, A CHI SERVE?

La realizzazione di un computo metrico ristrutturazione si compone di tre fasi ben distinte:
  1. la definizione degli interventi da eseguire e relativa stima dei quantitativi delle opere da realizzare (computo metrico);
  2. l’analisi delle singole lavorazioni e attribuzione per ognuna di esse di un costo unitario (analisi dei prezzi);
  3. l’unione dei primi due documenti al fine di ottenere il computo metrico estimativo.

Come fare un computo metrico? La prima fase necessaria alla realizzazione del computo metrico è la classificazione delle lavorazioni e consiste nell’individuazione di tutte le operazioni necessarie per realizzare l’opera. Sarà quindi compito del professionista analizzare il progetto esecutivo e ricavare le lavorazioni necessarie per ottenere l’opera finita. Nel computo metrico le lavorazioni o opere compiute devono essere elencate secondo il loro sviluppo cronologico di cantiere. La seconda fase nel processo di redazione di un computo metrico è la misurazione delle lavorazioni e consiste nel valutare la giusta quantità per ogni lavorazione necessaria all’esecuzione del progetto. Qual è quindi la differenza tra computo metrico e computo metrico estimativo? Il computo metrico estimativo si ottiene moltiplicando alle quantità contenute nel computo metrico il prezzo unitario, passando in tal modo da una semplice quantificazione a una stima economica. La sommatoria dei costi di tutte le lavorazioni darà il costo complessivo dell’opera da realizzare.

La redazione di un computo metrico corretto e preciso può essere ultimata solo una volta ben definite le scelte progettuali, le dimensioni delle opere, le tipologie edilizie e i materiali che devono essere impiegati. La definizione chiara e dettagliata di tali caratteristiche permetteranno infatti al computo metrico estimativo di avvicinarsi al reale costo dell’intervento, mettendo al riparo tutte le parti da spese non preventivate. Sebbene sembri semplice, la redazione del computo metrico estimativo è piuttosto impegnativa in quanto richiede la capacità di organizzare l’elaborato in modo che sia allo stesso tempo preciso e facilmente leggibile. Questo documento infatti verrà utilizzato:

  • dal progettista stesso, che deve redigere il programma lavori delle opere edili da eseguire;
  • dal direttore dei lavori che deve controllare lo stato avanzamento lavori (contabilità di cantiere);
  • dalla ditta appaltatrice che deve definire la propria offerta e programmare sia i lavori che approvvigionamento dei materiali;
  • dal committente, per valutare le offerte delle ditte appaltatrici e gestire il proprio budget di spesa.

COMPUTO METRICO RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO

Nel caso di una ristrutturazione appartamento o ristrutturazione villetta, il computo metrico estimativo servirà innanzitutto al committente che potrà valutare meglio le offerte delle diverse imprese edili.

Un computo metrico estimativo ristrutturazione è strutturato come una tabella che prevede le seguenti colonne:

  • Descrizione dettagliata delle lavorazioni in cui sono riportati i lavori e le tipologie di materiali adottati;
  • Unità di misura: metri, metri quadrati, chilogrammi, numero ecc.;
  • Quantità: risultato del prodotto tra le singole dimensioni e le parti uguali;
  • Prezzo unitario: costo della lavorazione riferito all’unità di misura;
  • Prezzo totale: risultato della moltiplicazione tra quantità e importo unitario.

Non tutte le lavorazioni possono essere misurate, per ragioni tecniche o economiche; in questi casi vengono considerate unitariamente e definite “lavori a corpo”. Tra le categorie che di base deve contenere il computo metrico ristrutturazione appartamento o computo metrico estimativo villetta ci sono: le demolizioni, le opere edili, gli impianti, le finiture. Inoltre il documento può contenere i costi di installazione del cantiere, gli eventuali costi di occupazione del suolo pubblico (se la casa non dispone di uno spazio proprio dove è possibile caricare e scaricare i materiali), i costi burocratici.

Documento per ristrutturazione bagno

Quando si procede ad una ristrutturazione completa del bagno generalmente i lavori comprendono innanzitutto la rimozione dei precedenti rivestimenti (rimozione della pavimentazione, del massetto, delle vecchie piastrelle e dei sanitari). Successivamente si passa al rinnovamento impianto idraulico, ed eventualmente elettrico, prestando attenzione soprattutto agli strumenti per l’efficienza e il risparmio idrico. Infine si opera l’installazione dei nuovi sanitari, della nuova pavimentazione e dei nuovi rivestimenti, con eventuale tinteggiatura finale.

Computo metrico ristrutturazione infissi

La ristrutturazione degli infissi rientra sempre più nell’ottica del risparmio energetico anche se altrettanto importante rimane la componente estetica. Una finestra di qualità è fondamentale per l’isolamento termico della casa. La scelta dei serramenti dipende da tanti aspetti importanti come la zona climatica o l’esposizione dell’abitazione. Tutti questi fattori dovranno essere presi in considerazione in una ristrutturazione e nel computo metrico estimativo saranno elencati i dettagli tecnici dei prodotti offerti.

Computo metrico tinteggiatura

Tinteggiature e verniciature sono parte integrante di un’opera di ristrutturazione. Una tinteggiatura ben eseguita infatti svolge un ruolo determinante conferendo all’edificio resistenza agli agenti atmosferici, impermeabilità e traspirabilità, oltre che carattere e stile. I prezzi al metro quadro di un’imbiancatura variano dal tipo di ambiente, dal colore, dalla condizione dei muri, persino da città a città. Tinteggiare ha di fatto un costo che si può dettagliare in molteplici aspetti: le vernici, i materiali, la manodopera, l’eventuale restyling dei muri ed eliminazione di muffe.

COMPUTO IMPIANTO ELETTRICO

Nel caso in cui si debba rifare un impianto elettrico nel proprio appartamento la prima cosa da fare è la progettazione. I progetti di ristrutturazione devono essere realizzati da personale specializzato che valuterà la disposizione dell’impianto elettrico a partire dalla planimetria della casa. Nella progettazione è fondamentale tenere conto della posizione dei grandi elettrodomestici , dell’arredamento e del numero di prese elettriche. In questa fase il computo metrico impianto elettrico è indispensabile, insieme allo schema elettrico dell’impianto e al progetto finale.

Di solito l’importo indicato nel computo metrico estimativo comprende tutte le finiture e le lavorazioni necessarie a consegnare gli impianti funzionanti in ogni loro parte. Bisogna tenere presente che l’impianto elettrico è l’impianto che avrà il maggiore numero di voci nel proprio computo metrico poiché comprende numerose variabili, tra cui interruttori e prese, impianto salvavita, la linea elettrica e la messa a terra. Il committente dei lavori, sotto la propria responsabilità e in accordo con il progettista dell’impianto, può modificare le quantità e le forniture in corso d’opera o richiedere di non eseguire alcune forniture con una modifica degli importi finali del lavoro.

COMPUTO ALTRI IMPIANTI

La ristrutturazione dell’impianto termico è un altro tipo investimento a lungo termine che aiuta certamente a risparmiare. Anche le soluzioni tecnologiche per il riscaldamento, oggi più che mai, devono puntare su efficienza e sostenibilità: dalla singola abitazione al condominio, dal capannone industriale al locale commerciale, tutti gli edifici hanno la necessità di un impianto di riscaldamento che sia ben funzionante ed efficiente.

Se si ha la necessità di ristrutturare anche l’impianto idrico sanitario bisognerà mettere in preventivo sia i costi dei materiali che il costo idraulico per il rifacimento bagno. Per quantificare correttamente il costo totale per il rifacimento impianto idraulico è fondamentale considerare alcuni aspetti importanti come: demolizioni e smaltimenti, realizzazione delle tracce nella muratura per il posizionamento delle tubazioni, realizzazione dell’impianto idrico, realizzazione delle opere di muratura, installazione sanitari e rubinetteria, finiture.

Sebbene si possa pensare al computo metrico estimativo come una spesa superflua possiamo garantire che per la buona riuscita dei lavori dal punto di vista economico evitando extra costi non preventivati, avere un computo metrico prima di iniziare i lavori è fondamentale. Il costo computo metrico sarà ampiamente recuperato nella totalità dei lavori. Va sempre sottolineato che la redazione di un computo metrico di qualità si rivela assolutamente basilare per la realizzazione di un’opera di analogo livello, in quanto permette di rispettare i tempi e gli impegni assunti con tutte le parti interessate nella realizzazione dell’opera.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€