fbpx

DesignTech for the Future

MIND

Task force DesignTech for the Future

L’emergenza Covid 19 ha portato alla nascita della task force DesignTech for the Future, generata nel MIND (il nuovo Distretto dell’Innovazione di Milano) con lo scopo di individuare il ruolo che il design e la tecnologia possono avere nella ricostruzione del mondo dopo l’emergenza sanitaria, migliorando non solamente la qualità della vita delle persone, ma rilanciando anche l’economia. La task force è formata da studi di architettura e di design, ma anche da imprese e professionisti di diversi settori, che vanno dalla ristorazione, alla scuola, alla sanità. È stato realizzato un White Paper rivolto a istituzioni e operatori del mercato, per permettergli di intraprendere un percorso di trasformazione e integrazione, dove design e tecnologia svolgono un ruolo fondamentale per la crescita verso il futuro.

DesignTech for the Future: nuove basi per il futuro

La crisi che ha colpito il mondo negli ultimi mesi ha evidenziato le criticità e i limiti delle architetture e delle infrastrutture di oggi, così come degli ambienti del lavoro e di casa, che si sono rivelati troppo spesso inadeguati a fronteggiare gli eventi che si sono verificati. Con lo scopo di stabilire nuove basi per il futuro e fare in modo che altri avvenimenti non colgano il mondo nuovamente impreparato, è nato il progetto DesignTech for the Future. Spazi, oggetti e ambienti verranno quindi ridisegnati per migliorare il vivere quotidiano, con una visione più consapevole che permetterà di modellare il futuro e rispondere alla nuove esigenze che si presenteranno. Anche gli insediamenti abitativi dovranno essere resi sempre più funzionali e innovativi, per garantire il benessere e la sicurezza della popolazione.

MIND DesignTech for the Future

Cultura del progetto: un nuovo inizio

Il miglioramento del nostro pianeta può avvenire proprio partendo dalla crisi sanitaria che ha colpito il mondo in questi ultimi mesi per dare inizio, con DesignTech for the Future, a una nuova cultura del progetto che avrà un’importante funzione sociale per migliorare la qualità dell’ambiente e della vita delle persone che lo abitano. L’emergenza Covid 19 ha fatto affrontare ad aziende e individui sfide molto complesse, che hanno evidenziato la fragilità del sistema in cui stiamo vivendo. Questo è quindi il momento per riprogettare e rimodulare le abitudini e gli stili di vita, in modo da essere preparati per affrontare le future sfide che ci verranno proposte. I nuovi modelli devono svilupparsi attorno ai temi di sostenibilità, tecnologia ed economia circolare. Le 13 tematiche su cui si è concentrata l’attenzione della task force generata nel MIND vanno dal real estate al settore education, dagli spazi dell’abitare a quelli del lavoro, dal mondo delle banche a quello della ristorazione, dal retail all’accoglienza, agli spazi pubblici, con specifici focus su importanti temi come mobilità, social innovation e supply chain.

DesignTech for the Future: economia circolare e spazi aperti

Dal White Paper della task force è emerso anche come il ciclo di vita degli edifici debba essere riprogettato e debba essere considerata la scelta dei materiali e dei componenti che li costituiscono, in modo che rispettino l’ambiente e possano essere riutilizzati. DesignTech for the Future spinge quindi al riuso, anche degli edifici stessi, dando così una nuova vita agli spazi che oggi non sono più utilizzati. Imprescindibile per guardare al futuro il tema dell’ambiente, dell’ecologia e della progettazione sostenibile, seguito dall’attenzione verso gli spazi verdi e il benessere delle persone, che porta alla possibilità di fruire degli spazi aperti. La task force promuove gli approvvigionamenti di materiali ecocompatibili e riciclabili, così come le pratiche di smaltimento e di riciclo più idonee per ogni materiale, in modo da consentirne il corretto recupero.

Sicurezza e benessere al centro della progettazione

La grande sfida nella progettazione degli spazi urbani sarà senza dubbio quella di coniugare il bisogno di densità e di efficienza con la necessità di creare ambienti sicuri dal punto di vista sanitario. Tutti i parametri che influiscono sul nostro benessere devono essere presi in considerazione e andrà posta la massima attenzione sulla qualità dell’aria e su quella dell’acqua, sul comfort termico, acustico e luminoso, nonché sull’alimentazione. Per fare in modo che questo sia possibile, un nuovo modello di sanità deve essere rilanciato su ampia scala e deve supportare quelli che saranno gli ospedali del futuro, strutture collegati alle persone sia nel luogo di residenza, sia in quello del lavoro.

MIND DesignTech for the Future

DesignTech for the Future: come affrontare il cambiamento climatico

Il tema del cambiamento climatico non poteva certo essere escluso da DesignTech for the Future; il piano prevede infatti di apportare delle modifiche ai sistemi esistenti per permetterci di affrontare al meglio le prossime sfide che l’aumento delle temperature avrà in serbo per noi. Ricorrere a veicoli con motore elettrico, potenziare la micro mobilità e ridurre gli spostamenti grazie alla connettività digitale sono i tre ambiti in cui oggi è facile immaginare un vero cambiamento, e sono ambiti su cui lavorare per cercare di migliorare la situazione climatica del nostro pianeta.

Da smart city a safe city

Dal piano della task force emerge che la città, con i suoi spazi pubblici, non sarà più la stessa. DesignTech for the Future immagina un passaggio dalla smart city alla safe city, progettando una città dove la tecnologia possa incontrare le esigenze in materia di sicurezza e di controllo degli spazi, per permettere ai cittadini di sentirsi di nuovo sicuri. Si deve tenere conto delle nuove generazioni e dei loro bisogni, mettendo il design e la sicurezza al servizio della panificazione urbana contemporanea.

Design, economia circolare, benessere e sicurezza sono i temi base da cui partire per costruire i nostri spazi di domani. Spazio Company, grazie agli anni di esperienza nel settore e alla costante attenzione verso l’ambiente e la sicurezza, è in grado di offrire servizi di fit out, re-layout uffici e space planning che soddisfano ogni richiesta della clientela. Le soluzioni proposte da Spazio Company sono in grado di favorire la gestione ottimale degli spazi, nel pieno rispetto delle normative rischio Covid 19 in vigore per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei futuri utilizzatori degli spazi. Per avere maggiori informazioni contattaci: il nostro team è disponibile a fornire assistenza e consulenza per ogni progetto.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€