fbpx

Dezeen Awards 2019

Room for Archaeologists and Kids
Room for Archaeologists and Kids - Immagine by dezeen.com

La seconda edizione del Dezeen Awards 2019 è conclusa e sono state premiate le migliori architetture del mondo

I Dezeen Awards hanno l’obiettivo di dare un premio alle grandi idee, sia che provengano da piccoli designer, sia da grandi aziende. I progetti sono stati giudicati dalle 75 migliori personalità del settore edilizio e architettonico, in tre diverse categorie: architettura, interni e design. I vincitori hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale, il titolo di miglior edificio dell’anno e un trofeo realizzato dallo studio olandese Atelier NL. Vediamo insieme alcuni dei progetti che sono stati premiati nella seconda edizione del Dezeen Awards 2019.

Progetto architettura dell’anno

Il progetto architettura dell’anno è A Room for Archaeologists and Kids dello Studio Tom Emerson e Taller 5. Il progetto è un padiglione che offre riparo agli archeologi di Pachacamac, in Perù, mentre esaminano i manufatti che vengono estratti dagli scavi. Costruito da 45 studenti di architettura di Lima e Zurigo, il padiglione è caratterizzato da quattro passerelle esterne in legno che formano una struttura rettangolare, con al centro un cortile di sabbia. Il baldacchino bianco intrecciato offre riparo dal sole, le pareti sono realizzate in canna di bambù e i pavimenti sono in terracotta.

Premio Design sostenibile

Aguahoja I si aggiudica il premio Design sostenibile. Progettata dal Mediated MIT Media Lab’s Mediated Matter Group, la struttura è stata realizzata con elementi molecolari che derivano dai rami degli alberi, dagli esoscheletri degli insetti e dalle ossa. Il progetto è l’esempio di come la natura può aiutare a creare nuovi materiali e di come riesce a rapportarsi con le nuove tecnologie.

Aguahoja I
Aguahoja I - Immagine by dezeen.com

Dezeen Awards: progetto di interni dell’anno

Il progetto Piazza dell’Ufficio di Branch Studio Architects è stato nominato progetto di interni dell’anno al Dezeen Awards 2019. Si tratta della rivisitazione di un ufficio amministrativo universitario che è stato rivestito da tubi di cartone e che si ispira alle piazze italiane. Gli uffici sono stati ristrutturati ed è stato creato un ambiente con barriere visive ridotte, che favorisce le interazioni tra personale e studenti e che, di conseguenza, migliora le condizioni di lavoro.

Dezeen Awards Piazza dell’Ufficio di Branch Studio Architects
Piazza dell’Ufficio - Immagine by dezeen.com

Interni più piccoli dell’anno

Il vincitore è A Little Design che ha trasformato uno studio in un appartamento di 17,6 metri quadrati. Sono stati ridisegnati gli spazi dell’appartamento, dove ingresso e cucina sono stati combinati per creare uno spazio continuo. Gli elettrodomestici sono disposti lungo la parete della cucina; la zona notte, bagno e soggiorno hanno ottime proporzioni e sufficienti superfici di lavoro e stoccaggio. L’appartamento è funzionale e abitabile, semplice ma ben realizzato.

17.6-square-metre flat A Little Design
17.6-square-metre flat - Immagine by dezeen.com

Premio interni per il tempo libero e il benessere dell’anno

Il vincitore di questo premio della seconda edizione del Dezeen Awards 2019 è Euphoria Spa di decaARCHITECURE. L’ingresso sotterraneo è costituito da spazi dove si intrecciano diverse figure geometriche che guidano i visitatori dalla reception agli spazi di trattamento e agli spogliatoi. Il progetto si inserisce all’interno dell’Euphoria Retreat, destinazione di benessere olistico in Grecia.

Euphoria Spa di decaARCHITECURE
Euphoria Spa - Immagine by dezeen.com

Spazio di lavoro più ampio dell’anno Dezeen Awards 2019

Gensler ha trasformato un grande edificio industriale nella sede degli uffici dalla società Gusto. L’ex officina meccanica, che era utilizzata per mezzi militari, è stata riadattata, mantenendo però l’altezza aperta fino al tetto. L’area centrale è stata allestita con un grande salone, dove divani e scrivanie possono essere utilizzati per incontri informali di lavoro. Il progetto dimostra che gli spazi industriali possono essere riutilizzati, senza ricorrere a una loro completa riconversione e mantenendo le caratteristiche strutturali.

Gusto Gensler
Gusto - Immagine by dezeen.com

Premio Interni casa dell’anno 2019

Tiny Holiday Home si aggiudica questo premio. Progettata dallo studio olandese i29 in collaborazione con Chris Collaris, Tiny Holiday Home è una casa nera compatta di 55 metri quadrati. Creata per una famiglia di 4 persone, è composta da soggiorno, cucina, patio, tre camere, bagno e due toilette. Gli interni sono semplici, con pareti bianche e mobili su misura. E’ stato utilizzato in modo intelligente lo spazio e la casa si apre all’esterno, grazie ai colori e all’utilizzo dei materiali sostenibili.

Tiny Holiday Home
Tiny Holiday Home - Immagine by dezeen.com

Interni commerciali dell’anno

Le Cube è un progetto non commerciale che è stato installato presso un punto di vendita al dettaglio, nel grande magazzino Le Bon Marché. Le Cube era sia un palcoscenico, sia una scultura: l’interno del tubo rialzato è stato utilizzato per ospitare spettacoli di skateboard e, quando non era attivo, rifletteva l’architettura e l’atmosfera del magazzino. Nella seconda edizione del Dezeen Awards è stato premiato il design e le tecniche utilizzate per realizzare il progetto.

Le Cube
Le Cube - Immagine by dezeen.com

Dezeen Awards 2019: Interni appartamento dell’anno

Il premio Interni appartamento dell’anno è stato vinto dallo studio di architettura Vladimir Radutny Architects che ha trasformato un loft in un appartamento spazioso per due persone, caratterizzato da una struttura in cemento a vista, e da elementi in legno e acciaio. L’appartamento mantiene i dettagli strutturali dell’edificio secolare in cui si trova, che era inizialmente utilizzato per l’esposizione di automobili.

Michigan Loft by Vladimir Radutny Architects
Michigan Loft - Immagine by dezeen.com

Edificio alberghiero dell’anno

XY Yunlu Hotel è l’edificio alberghiero dell’anno. La struttura è una boutique eco-resort situata nello splendido paesaggio del fiume Li, nel Guangxi, composta da cinque case coloniche che sono state trasformate in camere e in un ristorante. L’hotel rispetta le caratteristiche del villaggio esistente e ha adottato un approccio sensibile alla cultura locale, scegliendo materiali idonei che combinano vecchio e nuovo in un unico ambiente.

XY Yunlu Hotel
XY Yunlu Hotel - Immagine by dezeen.com

Casa urbana dell’anno

Il premio Dezeen Awards 2019 per la casa urbana dell’anno va al progetto Stepping Park House che incorpora verde e piante in tutto il complesso residenziale. Il verde del parco vicino si integra con lo spazio domestico e rafforza il rapporto tra la casa e l’ambiente circostante. Nelle aree comuni sono presenti alberi tropicali e l’ambiente forestale si estende per tutti i piani dell’edificio, creando spazi verdi pur essendo all’interno di un complesso residenziale.

Stepping Park House
Stepping Park House - Immagine by dezeen.com

Edificio civico dell’anno Dezeen Awards 2019

L’edificio civico dell’anno è il progetto Viettel Academy, un centro di formazione per il personale del gruppo vietnamita di telecomunicazioni, progettato dallo studio Vo Trong Nghia Architects. Gli edifici sono circondati da ampi spazi verdi e da laghi. Il centro è composto da 12 blocchi che sono collegati da percorsi su più livelli e circondati da una piscina che aiuta la regolazione del microclima. Gli spazi esterni sono coperti da un tetto di calcestruzzo leggero per proteggere dalla pioggia e limitare la luce del sole. Il progetto nasce per creare spazi tranquilli in cui studiare e concentrarsi lontano dalla trafficata città.

Viettel Academy
Viettel Academy - Immagine by dezeen.com

Edificio culturale dell’anno

UCCA Dune Art Museum di Qinhuangdao in Cina è l’edificio culturale dell’anno 2019. Completato in tre anni, l’edificio è stato scolpito in una duna su una spiaggia della città costiera nel nord-est della Cina, ed è formato da una rete di gallerie sotterranee in cemento. Realizzato da Open Architecture, il progetto scompare dolcemente sotto la sabbia e vuole confondere i confini tra architettura, arte e paesaggio.

UCCA Dune Art Museum by Open Architecture
UCCA Dune Art Museum - Immagine by dezeen.com

Dezeen Awards: progetto abitativo dell’anno

Il progetto abitativo dell’anno 2019 è MLK1101 realizzato dallo studio Lorcan O’Herlihy Architects. L’edificio è un centro comunitario con un tetto verde, che ospita anche un orto e spazi commerciali per promuovere il benessere di chi ha bisogno. Le 26 unità abitative a prezzi accessibili, infatti, sono state costruite in risposta a un bisogno urgente a Los Angeles di alloggi per i vecchi veterani e per le famiglie senza tetto. Lo studio ha collaborato con Clifford Beers Housing per trasformare un lotto non utilizzato in un edificio di quattro piani.

MLK1101
MLK1101 - Immagine by dezeen.com

Progetto di rinascita residenziale dell’anno

Casa Morgana è il progetto di rinascita residenziale dell’anno 2019. Questa casa di tre piani dello studio di architettura tedesco J Mayer H è composta da cubi di cemento di diverse dimensioni, disposti a livelli sfalsati uno sopra l’altro, collegati da una scala centrale. I cubi si collegano tra loro per creare un interno in cemento a vista con pavimenti e stanze che si trovano a diverse altezze. Vecchio e nuovo si fondono senza una soluzione di continuità, dando vita a un’idea nuova e concettualmente forte.

Casa Morgana
Casa Morgana - Immagine by dezeen.com

Per scoprire gli altri progetti che si sono aggiudicati un premio nella seconda edizione dei Dezeen Awards 2019 clicca qui.

Spazio Company è un general contractor in grado di assistere ogni cliente negli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail. Per qualsiasi necessità non esitare a contattare il team di Spazio Company, sempre a disposizione per portare a termine ogni progetto con cura e professionalità.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€