fbpx

Dezeen Awards 2020

lasvit headquarters Dezeen Awards 2020
Lasvit headquarters - Immagine by dezeen.com

Si è conclusa la terza edizione del Dezeen Awards 2020 e anche quest’anno sono state premiate le migliori architetture realizzate nel mondo

Sia che provengano da piccoli designer, sia che arrivino da grandi studi di architettura e design, le grandi idee vengono sempre premiate al Dezeen Awards 2020. I progetti dell’anno sono stati giudicati da una giuria internazionale composta da 75 personalità di spicco del mondo dell’architettura e del design. I vincitori di ognuna delle categorie in gara hanno ricevuto un trofeo disegnato dallo studio di design olandese Atelier NL e un certificato ufficiale. Vediamo quali sono stati alcuni dei progetti vincitori della terza edizione del Dezeen Awards.

Progetto Casa urbana dell’anno 2020

Il progetto Thang House di Vo Trong Nghia Architects ha vinto il titolo di Casa urbana dell’anno al Dezeen Awards 2020. Thang House è una residenza che riesce a integrare la natura nella città di Da Nang, in Vietnam, che sta registrando una rapida crescita. La casa è stata progettata e organizzata in due parti: spazi abitativi e aree destinate al verde, che costituiscono il polmone del progetto. Gli spazi abitativi beneficiano di aria filtrata e di luce naturale e godono del piacevole aroma che arriva dalle piante che li circondano. Il progetto fonde natura e risorse rinnovabili, portando un grande beneficio all’ambiente circostante.

Thang House
Thang House - Immagine by dezeen.com

Architetto dell’anno 2020

Il vincitore del titolo Architetto dell’anno al Dezeen Awards 2020 è lo studio londinese Alison Brooks Architects, che vanta architetti, pensatori e designer 3d che provengono da ogni parte del mondo. Le soluzioni progettate dallo studio sono frutto di analisi e ricerche per fare in modo che tutti i progetti siano non solo unici, ma anche rilevanti per la loro funzione. Il lavoro dello studio londinese si concentra sul dialogo tra passato e futuro, che può essere migliore rafforzando l’identità locale e creando nuovi luoghi e meno confini. Il portfolio di Alison Brooks Architects spazia dal design urbano agli edifici storici, dalle case private agli edifici per l’arte. Secondo i giudici lo studio adotta un approccio di interesse pubblico e questa è la direzione che deve prendere l’architettura nei progetti del futuro.

Alison Brooks Architects
Alison Brooks Architects - Immagine by dezeen.com

Dezeen Awards 2020: premio interni casa 2020

Il premio Interni casa 2020 è stato vinto dal progetto Bismarck House di Andrew Burges Architects e David Harrison & Karen McCartney. Premiata al Dezeen Awards 2020, Bismarck House è un’abitazione bifamiliare situata all’interno della cerchia urbana intorno alla spiaggia di Bondi di Sydney. Il progetto unisce abitazione, giardino e spazio pubblico ed è stato concepito in due aree: il piano terra, un vero e proprio giardino, e il primo piano, una struttura con spazi aperti per permettere il passaggio della luce. Il punto focale dell’abitazione è la cucina, luogo di interazione sociale sia con l’interno che con l’esterno.

Bismarck House
Bismarck House - Immagine by dezeen.com

Premio interni per il tempo libero e il benessere dell’anno

Vincitore di questo premio al Dezeen Awards 2020 è il progetto Vikasa di Enter Projects Asia. Vikasa è uno studio di yoga realizzato nel cuore di Bangkok e caratterizzato da spazi che fondono tecnologia 3d con arte e artigianato locale. Lo spazio di circa 450 mq è composto da due aree pubbliche e due private, una lobby e bagni di lusso, il tutto integrato senza soluzioni di continuità. Su tutta la facciata anteriore sono state progettate finestre a tutta altezza che inondano gli spazi di luce naturale. Apprezzato dai giudici l’utilizzo delle materie prime locali all’interno del progetto, che sono in grado di tessere una relazione tra lo spazio, l’ambiente e la regione in cui si trova. Per integrarsi al meglio con la destinazione d’uso dell’ambiente, i materiali naturali sono stati manipolati in modo da imitare il flusso del corpo umano.

Vikasa
Vikasa - Immagine by dezeen.com

Dezeen Awards 2020: interior designer dell’anno

Il vincitore del titolo Interior designer dell’anno 2020 è Esrawe Studio, fondato nel 2003 a Città del Messico da Hector Esrawe. Lo studio è un laboratorio di progettazione multidisciplinare e concettuale, creativo e professionale. È stato premiato al Dezeen Awards 2020 grazie ai suoi progetti innovativi, che hanno sempre un elemento di sorpresa e che pongono la massima cura per i dettagli. Lo studio si concentra sulla qualità e si spinge sempre oltre i confini, affrontando nuove sfide e creando un dialogo tra design ed esigenze fisiche ed emotive di un determinato momento e contesto.

Esrawe Studio
Esrawe Studio - Immagine by dezeen.com

Dezeen awards 2020: spazio di lavoro più piccolo dell’anno Dezeen awards 2020

Il vincitore del titolo Spazio di lavoro più piccolo dell’anno è il progetto CODO di Loftwork e Shuhei Goto Architects. CODO è un’ex sala conferenze che è stata trasformata in uno spazio per lavorare, incontrarsi e organizzare eventi per il tempo libero. La sala era stata originariamente utilizzata per eventi interni e lo studio l’ha adattata in uno spazio che permette alle persone di circolare liberamente. Tutto lo spazio esistente è stato utilizzato e i gradini sono stati trasferiti lateralmente, in modo da lasciare un ampio spazio al centro. La giuria ha premiato il progetto al Dezeen Awards 2020 per i suoi dettagli e per il suo interessante approccio al coworking socialmente distante.

CODO
CODO - Immagine by dezeen.com

Edificio commerciale dell’anno 2020

Il progetto Lasvit Headquarters di Ov-a Architekti è il vincitore del titolo Edificio commerciale dell’anno al Dezeen Awards 2020. Lo studio ha progettato una casa di vetro per la sede della società in Repubblica Ceca. Duecento anni fa, le due case in legno che si trovano in piazza Palackého a Nový Bor erano la casa dei lavoratori del vetro. Lasvit ha ristrutturato queste case storiche e nel 2019 ne ha fatto la sua sede centrale. L’intero complesso è caratterizzato anche da due edifici moderni di nuova costruzione – la casa nera e la casa di vetro – che sono una metafora del buio e della luce. La Casa di vetro è un simbolo per il ringiovanimento e la ritrovata autostima della produzione del vetro in questa regione. Il progetto di Lasvit Headquarters è stato premiato perché unisce testa, mano e cuore. L’edificio mostra un’orgogliosa eredità di ciò che l’azienda fa in termini di artigianato e celebra il riutilizzo di vecchi edifici.

Lasvit Headquarters
Lasvit Headquarters - Immagine by dezeen.com

Dezeen awards 2020: interni appartamento dell’anno

Il progetto La Nave di Nomos è il vincitore del titolo Interni appartamento dell’anno. La Nave è stato premiato al Dezeen Awards 2020 per la trasformazione di successo cha ha avuto questo edificio spagnolo, che è passato da un’ex tipografia a una residenza. Lo spazio industriale è stato trasformato in un luogo di vita, con una facciata lineare di 34 metri e una griglia di pilastri in cemento armato. La Nave è il risultato di un processo creativo che si è concentrato sull’utilizzo di materiali locali e sistemi costruttivi legati all’artigianato. Secondo i giudici il progetto affronta temi sociali e ambientali nella ristrutturazione di uno spazio esistente.

La Nave
La Nave - Immagine by dezeen.com

Per scoprire gli altri progetti che si sono aggiudicati un premio nella terza edizione dei Dezeen Awards 2020 clicca qui.

Spazio Company è un general contractor in grado di assistere ogni cliente negli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail. Per qualsiasi necessità non esitare a contattare il team di Spazio Company, sempre a disposizione per portare a termine ogni progetto con cura e professionalità.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€