
Il 18 febbraio si celebra la giornata internazionale del risparmio energetico
Purtroppo troppo spesso i “deliri” di onnipotenza dell’uomo mettono a grave rischio la sopravvivenza della vita sul nostro pianeta, uomo compreso, dimenticando che il Pianeta Terra e la Natura hanno dimostrato nei millenni di sopravvivere e rigenerarsi di fronte a cataclismi di ogni tipo, ma questo non è mai valso per le specie animali e vegetali. In pratica la Natura nel tempo continuerà a sopravvivere e rigenerarsi, adattandosi a ogni era, mentre l’uomo sta mettendo a grave rischio la sua stessa sopravvivenza. Il 18 febbraio è da diversi anni una data riconosciuta come la giornata internazionale del risparmio energetico. Il rispetto dell’ambiente e la sua tutela sono temi che sono sempre più all’ordine del giorno e le tecniche di costruzione innovative e green, la scelta di materiali ecosostenibili e l’installazione di sistemi che garantiscono la massima efficienza energetica sono solo alcuni degli accorgimenti che il settore dell’ edilizia sostenibile sta attuando per rispettare il nostro pianeta. Ognuno di noi può fare la differenza e in giornate come questa si può decidere di fare qualcosa in più. Vediamo insieme alcuni suggerimenti per risparmiare energia e quali sono gli interventi da svolgere per migliorare l’efficienza energetica di ogni spazio.

Cosa si intende per risparmio energetico
Il 18 febbraio è la giornata internazionale del risparmio energetico, ma cosa si intende con questa espressione? Con risparmio energetico vengono indicati tutti gli interventi e tutte le tecnologie e attività che mirano a ottimizzare e ridurre i consumi di energia. Per diminuire l’impatto sul clima che deriva dai combustibili fossili e, quindi, per la difesa dell’ambiente, sono essenziali il risparmio e l’efficienza energetica. Come si possono ridurre i consumi di energia? Per contribuire alla sostenibilità ambientale e diminuire i consumi e, di conseguenza, anche i costi in bolletta, si possono adottare diverse soluzioni, come ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici, l’utilizzo di pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua, l’adozione di lampadine a risparmio energetico o a led. Per celebrare al meglio la giornata internazionale del risparmio energetico si possono sostituire le tradizionali lampadine con prodotti a basso consumo che permettono di ridurre fino al 60% i costi per l’illuminazione. Inoltre, è importante cercare di sfruttare al meglio la luce naturale, progettando gli spazi e arredandoli in modo che possano beneficiare il più possibile dell’illuminazione solare.
Giornata internazionale del risparmio energetico: ottimizzazione e risparmio
Oltre agli interventi sopra citati, rientrano nella definizione di risparmio energetico anche i sistemi di isolamento termico che contribuiscono a diminuire i consumi di energia. Isolare le abitazioni, gli uffici o gli spazi commerciali tramite interventi di riqualificazione energetica, così come eseguire interventi di manutenzione delle caldaie, può portare a un risparmio energetico e, a parità di servizi, a una riduzione di costi e consumi. È per questo motivo che si parla di efficienza energetica, utilizzando e ottimizzando l’energia che viene fornita nel migliore dei modi. Le tecnologie a disposizione sono sempre più ricercate e oggi si può ricorrere a energie rinnovabili che permettono di soddisfare il fabbisogno energetico giornaliero, garantendo risparmio e sicurezza, senza gravare sull’ambiente. Le soluzioni disponibili sul mercato sono molte, per cui è importante rivolgersi a un esperto del settore per valutare quale sia l’intervento che risponda al meglio alle proprie necessità. Per sensibilizzare maggiormente sul tema, Caterpillar e Radio2 hanno lanciato nel 2005 M’illumino di Meno, un’iniziativa che promuove il risparmio energetico e la riduzione dei consumi invitando gli ascoltatori a spegnere le luci e adottare comportamenti responsabili a favore dell’ambiente.

Incentivi e ecobonus
Con l’occasione della giornata internazione del risparmio energico, possiamo parlare anche delle agevolazioni fiscali previste per quest’anno. Da diversi anni, infatti, se vengono effettuati interventi di riqualificazione e di efficienza energetica è possibile ottenere agevolazioni che rientrano sotto il nome di Ecobonus e che prevedono una detrazione che varia in base all’intervento che si deve portare a termine, come ad esempio l’installazione di pompe di calore o di impianti solari termici.
Spazio Company lavora da anni per offrire alla clientela soluzioni ottimali per la riorganizzazione dei suoi spazi e per il miglioramento dell’efficienza energetica di ogni ambiente, residenziale, commerciale o lavorativo. Approfitta della giornata internazionale del risparmio energetico e contattaci per scoprire come ottimizzare i consumi, ridurre i costi e contribuire alla tutela dell’ambiente.