
Google Bay View, benessere e sostenibilità
Google Bay View è il campus innovativo dell’azienda di Mountain View che punta al benessere dei lavoratori, basandosi sui principi di architettura biofilica. La sostenibilità è il fattore chiave su cui è stato incentrato l’intero progetto del Bay View campus, dove la vegetazione, la vista esterna da ogni postazione lavorativa, la luce e l’aria naturale sono gli elementi protagonisti. Gli ingegneri di Google hanno collaborato con gli studi di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) e Heatherwick Studio per la realizzazione del nuovo campus a Mountain View, nel pieno della Silicon Valley, che è 100% elettrico e si sviluppa su una superficie di circa 100 mila metri quadrati, la maggior parte dei quali è dedicata a spazi aperti.
Google Bay View: il nuovo campus
Il progetto del nuovo campus è stato completato dopo 5 anni di lavori e ha messo le persone al centro della progettazione. Il Google Bay View è composto da due edifici destinati agli uffici e a 240 unità abitative per i dipendenti, e da un terzo edificio che ospita un centro eventi con un auditorium che può accogliere 1.000 persone. Tutti gli spazi del lavoro sono stati progettati in modo da essere adattabili e salutari per ogni lavoratore. La visione di Google del futuro lavorativo è stata totalmente rappresentata nel progetto, che come abbiamo visto si fonda su sostenibilità, benessere dei dipendenti e salubrità degli spazi.

La progettazione biofilica
Il campus Google Bay View è stato progettato seguendo i principi della progettazione biofilica. Nel campus è presente molta vegetazione e ogni spazio gode di luce naturale. Per migliorare il benessere dei lavoratori, tutti gli uffici sono stati progettati con un affaccio sull’esterno e da ogni postazione lavorativa è possibile vedere l’esterno. La luce solare arriva diretta tramite ampi lucernari e viene regolata grazie all’utilizzo di tende automatiche che si aprono e si chiudono a seconda della posizione del sole e delle sua intensità. La ventilazione utilizza esclusivamente aria che proviene dall’esterno e non vi è traccia di aria riciclata. Ogni elemento inserito nel progetto dell’ edificio biofilico è stato selezionato con cura per fare in modo di avere un ambiente salubre e privo di tossine: tubazioni, mobili, piastrelle, vernici e tappeti sono stati scelti seguendo il protocollo di certificazione Living Building Challenge (LBC).
Edificio elettrico al 100%
I nuovi edifici del campus Google sono al 100% elettrici e, per questo motivo, sono in grado di ridurre le emissioni di carbonio al minimo. Tutte le coperture degli edifici del campus, anche se hanno diverse dimensioni, sono formate da elementi curvi quadrangolari e ricoperte da pannelli solari che alimentano gli edifici e sono in grado di generare il 40% del fabbisogno elettrico annuale. Dal vicino impianto geotermico, uno dei più gradi di tutto ilNord America, arriva il resto dell’energia, per cui il campus Google Bay View sarà uno dei primi a essere operativo e funzionante senza emissioni di carbonio per il 90% del tempo. Il campus è inoltre dotato di sistemi per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane.

Google Bay View: la natura e le persone al centro
Molteplici incontri con i dipendenti dell’azienda hanno portato alla realizzazione del progetto per il nuovo campus Google Bay View, che ha come obiettivo il benessere dei lavoratori. Infatti, in base alle indicazioni che sono state fornite e alle necessità di ogni dipendente sono stati progettati gli spazi interni, con aree di coworking per permettergli di riunirsi in team e confrontarsi, in modo da accrescere la loro creatività e la loro produttività, ma anche prevedendo aree private dove poter lavorare e concentrarsi senza troppi suoni e rumori. Un altro importante elemento del progetto è la natura: infatti, negli spazi del campus sono integrati 7 ettari di aree naturali. Google Bay View fa parte del programma di Google che prevede il ripristino degli habitat naturali della San Francisco Bay Area.
Continua a seguirci per restare sempre aggiornato sulle novità del settore e sui progetti che prenderanno vita nei prossimi mesi. Non esitare a contattarci per qualsiasi necessità. Spazio Company general contractor Milano è sempre disponibile a fornire consulenza su ogni progetto di ristrutturazione e arredo, proponendo soluzioni innovative per ogni ambiente.