Il design torna protagonista nel capoluogo lombardo con la seconda edizione di Milano Design City in programma dal 12 al 18 aprile 2021
Il Fuorisalone quest’anno torna a rendere protagonista il design a Milano in due fasi distinte: una prima fase principalmente in digitale, con la Milano Design Week e una serie di webinar ed eventi online che potranno essere seguiti da chiunque sul sito ufficiale, e una seconda fase invece in presenza dopo l’estate. La prima fase del Fuorisalone si svolgerà da 12 al 18 aprile 2021 e agli eventi online in programma si uniranno anche gli eventi digitali e onsite organizzati per la seconda edizione di Milano Design City. La seconda fase del Fuorisalone, invece, si svolgerà dal 4 al 10 settembre 2021, in contemporanea con il Salone del Mobile di Milano. Il tema scelto quest’anno è Forme dell’Abitare, con lo scopo di dare maggiore importanza al modo di vivere in questo particolare periodo, che si concentra sempre di più negli spazi di casa.
Milano Design City 2021: il programma
Gli eventi per il Fuorisalone e per la seconda edizione di Milano Design City prevedono webinar, live talk e percorsi per la città alla scoperta di installazioni, nuove aree del design, mostre ed esposizioni. Questa edizione di Milano Design City fa seguito alla prima che si è svolta nell’autunno 2020, principalmente online. Quest’anno la rassegna sarà prevalentemente virtuale, ma nel rispetto delle misure anti Covid-19 vigenti vi saranno anche appuntamenti fisici in città. Di seguito i principali eventi in programma dal 12 al 18 aprile 2021, sia online sia onsite.

Milano Design City 2021: Interni Designer’s Week
Interni propone per la seconda edizione di Milano Design City una serie di talk e incontri con architetti e designer da seguire in streaming, dove saranno protagonisti 50 aziende e 100 progettisti. Inoltre, Audi accompagnerà Interni in questa settimana presso BAM – Biblioteca degli alberi che ospiterà United for Progress, un’installazione di grande impatto di Mario Cucinella Architects, e presso via Montenapoleone in occasione del lancio della nuova Q4 e-tron.

Inaugurazione del Giardino Zen Teresa Pomodoro
Un appuntamento onsite tanto atteso per questa edizione di Milano Design City è senza dubbio l’inaugurazione del Giardino Zen Teresa Pomodoro in piazza Piola. L’installazione artistica comprende 21 alberi di ciliegio, 11 parche in granito rosa e un percorso a forma di goccia che richiama la leggerezza dell’acqua e delle opere dell’artista Kengiro Azuma. Inoltre, un monumento composto da 5 gradoni cilindrici di diverse altezze completerà l’opera e ospiterà le opere dello scultore Azuma: Colloquio, una scultura formata da due rospi in bronzo, e Mu – 765 Goccia, un’installazione che ricorda una scenografia teatrale, capace di rappresentare un teatro a cielo aperto. L’inaugurazione si terrà sabato 18 aprile 2021 alle ore 17.00. Non mancheranno musica e la lettura dei testi della drammaturga e attrice Teresa Pomodoro a cui il giardino è intitolato.

Life in Vogue. Love letters to Milan
Il palazzo di Condè Nast e della redazione di Vogue Italia è stato completamente reinterpretato e in occasione di Milano Design City verranno svelati i progettisti che lo hanno ridisegnato. L’evento si potrà seguire in streaming e sarà ricco di interventi, podcast e progetti. L’edizione digitale di Life in Vogue sarà presentata il 12 aprile e dal 13 al 18 aprile sarà accessibile a tutti tramite la piattaforma dedicata lifeinvogue.vogue.it.

Materially, per una fruizione tangibile e sensoriale dei materiali
Un calendario ricco di eventi, dal 12 al 23 aprile 2021 su Materially, la piattaforma dedicata allo studio e all’utilizzo dei materiali. Gli eventi sono rivolti a professionisti del settore, progettisti, ma anche semplici interessati al tema. È possibile prenotarsi ai webinar sull’economia circolare, sulle ultime tendenze e alle visite guidate onsite della library e del database di Material ConneXion.

Alpha District: appuntamento live per Milano Design City 2021
All’interno dell’area Portello – Cagnola – QT8 e Fiera si potrà seguire un percorso guidato alla scoperta di architetture d’autore. Il nome dato al progetto è quello di Alpha District e mira a rivitalizzare sotto il profilo artistico e culturale la zona del Portello e le aree limitrofe.
Milano Design City 2021: La Design, Ladies Design
Dal 19 al 25 aprile l’appuntamento con una mostra video fotografica è presso lo studio di design Sillabe a Milano, in via di Pellegrini 6. Il fotoreporter Ermes Beltrami racconta le imprese e le donne artefici del design attraverso video, parole, foto e oggetti. Il titolo provocatorio della mostra è La design, che ribalta il termine design in italiano, solitamente declinato al maschile.

Vanity Fair Green
Sulla piattaforma di Vanity Fair, invece, l’appuntamento sarà dal 12 al 18 aprile 2021 per ascoltare le storie che danno voce a grandi personaggi legati al tema della sostenibilità. Il programma prevedere talk e interviste che saranno accessibili a tutti. Attori, influencer, cantanti ed esperti si alterneranno per raccontare le loro azioni a tutela dell’ambiente. Sulla piattaforma sarà inoltre possibile calcolare il proprio livello di sostenibilità, grazie al test realizzato da WWF per l’evento.
CNA – Design Reset VS Contaminazioni
Il 15 aprile alle ore 11 si potrà partecipare a un webinar dedicato al “fatto a mano” e al ritorno dell’artigianato delle arti applicate, del pezzo unico e della piccola serie. Saranno ospiti della Casa Museo Boschi Di Stefano diversi protagonisti che si confronteranno e presenteranno alcuni case history, tra cui: il presidente ADI, Luciano Galimberti, L’architetto designer Ugo La Pietra, la designer e docente Sabrina Sganci, l’architetto e direttore del Triennale Design Museum fino al 2018 Silvia Annicchiarico
Il tema di quest’anno di Milano Design City e di questa prima fase del Fuorisalone è Forme dell’Abitare. Tutti gli eventi e il programma completo della settimana è disponibile qui. Spazio Company general contractor Milano opera da anni per offrire soluzioni innovative e sostenibili alla sua clientela, offrendo eccellenti servizi di re layout degli spazi, arredo e ristrutturazione. Contattaci per scoprire come ottimizzare i tuoi ambienti e renderli adatti alle tue esigenze di oggi, e di domani.