
M’illumino di Meno: venerdì 11 marzo 2022 è la giornata dedicata al risparmio energetico e alle scelte di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2
M’illumino di Meno è la giornata dedicata al risparmio energetico che è stata lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005 per sensibilizzare verso un tema sempre più attuale come la tutela ambientale. Ogni anno, con questa iniziativa, vengono invitati gli ascoltatori a spegnere le luci e a testimoniare il proprio interesse verso l’ambiente che ci circonda. Infatti, ogni edizione di questa iniziativa è caratterizzata da un diverso tema, per invitare gli ascoltatori a riflettere e per portare l’attenzione verso un argomento sempre più importante: la tutela del nostro pianeta. Quest’anno si è giunti alla diciottesima edizione dell’evento, l’edizione della maturità. Infatti, se la consapevolezza che il pianeta si trova in uno stato di urgenza ambientale è ormai matura, è la generazione giovane che è riuscita a richiamare al meglio l’attenzione sui problemi climatici.
M’illumino di meno: pedalare per rinverdire
I temi che negli ultimi 18 anni sono stati proposti dalla campagna M’Illumino di Meno sono sempre stati importanti e hanno fornito spunti per le politiche ambientali a ogni livello. La transizione ecologica è oggi un tema molto sentito e sono moltissime le aziende che producono beni e servizi a favore della tutela ambientale. Oltre al semplice gesto di spegnere la luce, la campagna è stata promossa anno dopo anno invitando gli utenti a fare qualcosa di più e, per l’edizione della maturità, viene messa in evidenza l’importanza della bicicletta e delle piante. L’invito, quest’anno, è quindi quello di pedalare per rinverdire e migliorare il nostro pianeta. Con questo semplice gesto si può migliorare il proprio stile di vita utilizzando meno risorse e avendo, quindi, meno impatto sull’ambiente.

I mentori di questa edizione
L’edizione 2022 di M’Illumino di Meno è stata presentata da Caterpillar insieme a coloro che saranno i mentori dell’evento: l’ultraciclista Paola Gianotti, testimonial attiva della bicicletta, e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, promotore delle piante come strumento utile per favorire la transizione ecologica. Il tema di questa edizione è quindi duplice: da una parte la bicicletta, che rappresenta la mobilità sostenibile, che riduce l’inquinamento dei carburanti fossili, mentre dall’altra parte troviamo le piante, molto efficaci per ripulire l’aria e abbellirla con i loro colori.
Un Albero per il Futuro per M’Illumino di Meno
Caterpillar e Rai Radio2 hanno promosso M’Illumino di Meno per fare la loro parte nel salvataggio del pianeta, coinvolgendo il pubblico e dando sempre più importanza al tema. Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri con il progetto gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Un albero per il futuro, invitano gli utenti a partecipare alla creazione del primo bosco diffuso in tutta Italia. Infatti, il progetto ha come obiettivo quello di piantare 50.000 alberi in 10 anni su tutto il territorio nazionale, prediligendo specie autoctone che cresceranno e ci accompagneranno nel percorso verso il miglioramento delle condizioni ambientali. Tutte le scuole italiane sono invitate a partecipare al progetto adottando un albero, così come i Comuni, le associazioni e i cittadini sono invitati a piantare semi e fiori e a rinverdire gli spazi. Tra i molti alberi già piantati vi sono anche le talee che sono state ricavate dal ficus piantato in memoria di Giovanni Falcone davanti alla sua casa.

Biciclettata attraverso il continente
Per tutelare il pianeta e avere dei risultati concreti è necessaria una cooperazione transnazionale e, per rafforzare questa idea, è stata organizzata una biciclettata che attraverserà l’Europa. L’ultraciclista mentore di M’Illumino di Meno Paola Giannotti, infatti, partirà da Stoccolma – dalla piazza dove Greta Thunberg farà sciopero per il clima – e arriverà in Italia venerdì 11 marzo – giorno dell’evento – attraversando l’Europa. Durante il tragitto, Paola pianterà le piante donate dai Carabinieri della Biodiversità nelle 15 tappe del percorso, in modo da mettere le basi per la creazione simbolica del bosco europeo di M’illumino di Meno. Verranno percorse le grandi ciclovie europee e verranno fatte diverse tappe simboliche, come ad esempio presso la sede del Parlamento Europeo – dove verrà intitolata una pianta all’ex Presidente David Sassoli – e presso altre località simbolo della mobilità e della riforestazione.
M’illumino di Meno: la storia dell’iniziativa
Da quando è nata l’iniziativa M’illumino di Meno, nel 2005, il pianeta e il pensiero di chi lo vive sono molto cambiati: oggi l’efficienza energetica è diventata un tema davvero importante e le vecchie lampadine, che le prime edizioni dell’iniziativa invitavano a cambiare a favore di quelle a risparmio energetico, non esistono più. Tuttavia, il gesto di spegnere la luce per aiutare l’ambiente è rimasto un’iniziativa concreta e lo testimoniano i principali monumenti e alcune delle piazze italiane che si spengono per una sera. L’iniziativa si svolge in tutta Italia e per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale.
Spazio Company general contractor Milano opera da anni per offrire soluzioni innovative alla sua clientela, favorendo la riorganizzazione degli spazi e il miglioramento dell’efficienza energetica di ogni ambiente. Approfitta dell’iniziativa M’illumino di Meno e contattaci per scoprire come ottimizzare i consumi, ridurre i costi e contribuire alla tutela dell’ambiente.