
Salone del Mobile Milano
Il Salone del Mobile Milano è un punto di riferimento a livello mondiale per il settore dell’arredamento e del design. È nato nel 1961 con lo scopo di promuovere le esportazioni di mobili e di complementi di arredo italiani, facendo conoscere nel mondo la qualità Made in Italy. Con il passare degli anni, possiamo senza dubbio affermare che l’obiettivo è stato raggiunto con successo, giacché oggi più della metà dei visitatori del Salone proviene dall’estero. Nel 1965, per la prima volta, le aziende leader del settore dell’arredo si sono unite in un unico spazio espositivo e hanno iniziato a dare maggiore importanza all’allestimento, una caratteristica che ancora oggi contraddistingue il Salone e lo differenzia dalle altre manifestazioni. Dal 1967 il Salone del Mobile è diventato internazionale e quest’anno festeggia la 61esima edizione in programma dal 18 al 23 aprile a Fiera Milano Rho.
Salone del Mobile in veste rinnovata
Il Salone del Mobile Milano torna quest’anno dal 18 al 23 aprile a Fiera Milano Rho con un layout innovativo in grado di guidare il visitatore attraverso gli espositori come se stesse passeggiando per il centro storico di una città italiana. Tutti gli espositori, infatti, saranno collocati su un unico livello, in modo da migliorare e valorizzare l’esperienza di visita. In questa edizione saranno presenti 1.962 espositori, di cui 550 under 35, e saranno protagonisti diversi mondi, tra cui il Workplace 3.0, il SaloneSatellite dedicato ai giovani designer e alle scuole e l’Euroluce, che avrà un nuovo layout ad anello che riporterà l’uomo e la fruizione della manifestazione al centro. In tutto il Salone rivestirà grande importanza la sostenibilità ambientale, anche grazie all’utilizzo di materiali rinnovabili come legno e carta per gli allestimenti.

Salone del Mobile Milano: Workplace3.0
Gli spazi lavorativi saranno protagonisti al Workplace3.0 che è un insostituibile think tank per conoscerne i cambiamenti necessari per il futuro. Questa non è una semplice esposizione, ma un vero e proprio punto di partenza da cui sviluppare idee che possano rispondere con efficienza alle nuove esigenze e ai cambiamenti di mercato. Vengono così esplorate nuove forme e soluzioni, che vedono al centro il fattore umano e la tecnologia. Saranno in mostra le migliori proposte per abitare e vivere i nuovi spazi del lavoro e le aree di accoglienza e di progetto. Anche l’area espositiva evidenzierà le tendenze del settore e sarà ibrida, flessibile e aperta alla contaminazione con altri settori e attività.
Il 24° SaloneSatellite
Il design under 35 è protagonista al SaloneSatellite, fondato nel 1998 da Marva Griffin, e vedrà protagonisti oltre 550 giovani designer all’interno dei padiglioni. Il tema del 24° SaloneSatellite è Design Schools – Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice e metterà le università e scuole sotto i riflettori per “sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione”. Le 27 scuole e università che parteciperanno saranno disposte in un anello perimetrale che abbraccia i singoli designer. Non mancherà il SaloneSatellite Award, giunto alla sua 12esima edizione.

La biennale Euroluce: The city of Lights
Euroluce è il Salone Internazionale dell’Illuminazione, una biennale arrivata quest’anno alla sua 32esima edizione. Il layout espositivo si rinnova e semplifica il percorso della visita che diventa irregolare e ad anello, prendendo spunto dalle strade dei centri cittadini italiani. Il concept tematico dell’esposizione è The city of Lights e il suo cuore è Aurore, una grande arena e piazza dedicata alle esperienze immersive e ai talk. Vi saranno cinque mostre principali, che coinvolgeranno differenti artisti e curatori, sia per generazione, sia per attitudine, sia per provenienza. Le novità a Euroluce riguarderanno illuminazione da esterni, interni, industriale, per eventi, per utilizzi speciali e per sistemi di domotica. La manifestazione è all’avanguardia anche nel campo dell’eco-sostenibilità e del risparmio energetico declinati sia nel settore decorativo sia in quello illuminotecnico.
Continua a seguirci per scoprire tutti gli eventi e le ultime novità del settore. Spazio Company general contractor Milano offre servizi innovativi, in linea con le aspettative della clientela. Dalle ristrutturazioni al fit out, dalle pareti divisorie all’ arredo ufficio su misura, Spazio Company è in grado di occuparsi di ogni intervento. Per avere maggiori informazioni contattaci: il team di Spazio Company è disponibile a fornire assistenza e consulenza per ogni progetto.