fbpx

Smart working: mancano progetti strutturati

Smart working

Sempre più spesso si sente parlare di smart working e ogni anno crescono anche in Italia gli smart worker, ma gli ambienti di lavoro sono smart?

Ogni anno stiamo assistendo a un aumento di smart worker, ovvero di quei lavoratori che hanno autonomia nella scelta di luoghi e orari di lavoro e che hanno strumenti digitali adatti per lavorare in mobilità. I lavoratori smart sono passati da 300.000 nel 2017 a 570.000 nel 2019, con una crescita del 20% rispetto ai 480.000 del 2018. Questi dati di crescita sono molto positivi, ma purtroppo non si traducono in una crescita altrettanto positiva degli spazi di smart working adeguati. Sul tema del lavoro smart rimangono ancora molti pregiudizi e diverse criticità. La ricerca annuale dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano rileva che la flessibilità non basta e che sono poche le realtà che interpretano lo smart work come un progetto complesso e completo, che comporta sia una riorganizzazione degli spazi, per favorire una maggiore mobilità, sia l’adozione di un nuovo metodo lavorativo basato sulla collaborazione e sulla condivisione.

Le imprese e lo smart work

Molte grandi imprese hanno adottato progetti di smart working strutturati per i propri workplace, ma per le piccole e medie imprese la situazione è molto diversa e la percentuale di aziende che non hanno interesse verso questo argomento si aggira intorno al 51%. I vantaggi dello smart work sono notevoli per le imprese, poiché i lavoratori sono più soddisfatti, più coinvolti e anche più motivati. Complessivamente si registra una maggiore soddisfazione aziendale, con un aumento della produttività del 15%, una riduzione delle assenze, una maggiore capacità di attrarre nuovi talenti e maggiori competenze nel digitale. Pensare a un progetto di smart working significa provvedere alla riorganizzazione degli spazi per adattarli alle nuove esigenze lavorative, operazione che porta, come conseguenza, a un’ottimizzazione degli ambienti e a un maggiore risparmio. Oggi le piccole imprese continuano a preferire il modello lavorativo tradizionale, sia per le difficoltà che riscontrano nell’applicare soluzioni di smart working, sia per questioni di resistenze nel contesto aziendale a causa di pregiudizi. Per smart work, infatti, spesso si intende solo il poter lavorare da casa e quindi questa soluzione si scontra con l’esigenza dell’attività di avere il proprio dipendente presente fisicamente in ufficio. Per supportare le nuove concezioni di smart working sono stati introdotti diversi eventi, tra cui la formazione per i manager e diverse attività di comunicazione per spiegare policy e funzionamento di questa realtà in crescita.

Smart working

Smart working e smart office

Lo spazio fisico in cui si svolge l’attività lavorativa è uno dei pilastri su cui si fondano i progetti di smart working, dove l’occupazione delle postazioni negli uffici si riduce a favore di spazi di condivisione e di ambienti ottimizzati e smart. Gli spazi di lavoro moderni vengono creati per permettere alle persone di esprimersi al meglio e di poter vivere il lavoro come parte della loro vita. Per le aziende, pensare a un progetto di smart working per la propria attività significa rivedere e riconfigurare il proprio workplace, creando ambienti in grado di stimolare la collaborazione, la creatività e la condivisione tra le persone che vivono ogni giorno quegli spazi. Le attività di riconfigurazione degli ambienti lavorativi sono sempre più diffuse tra le aziende e Spazio Company è in grado di offrire servizi di fit out, re-layout uffici e space planning che soddisfano ogni necessità. Le soluzioni di smart office proposte da Spazio Company sono in grado di integrare le strategie di business e di favorire la gestione ottimale degli spazi. I professionisti del settore sono in grado di occuparsi della riconfigurazione, della compartimentazione, della creazione e dell’allestimento di nuovi spazi, così come delle ristrutturazioni di quelli esistenti: Spazio Company offre consulenza a piccole realtà e grandi multinazionali mantenendo sempre alti standard di qualità e di professionalità.

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€