fbpx

Superbonus edilizia Decreto del Rilancio

Superbonus edilizia

Superbonus edilizia: decreto del rilancio

Nel Decreto del Rilancio, entrato in vigore il 14 maggio 2020, il Governo ha inserito il superbonus edilizia, una grande agevolazione per il settore edile che dovrebbe avere un effetto economico di oltre 20 miliardi in un anno e mezzo. Grazie al superbonus si potrà richiedere una detrazione del 110% per le spese che verranno sostenute a partire dal 1 luglio 2020 “per specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici“. Le spese potranno essere detratte in cinque anni dalle tasse ma dovranno riguardare lavori strutturali e non solo il rifacimento degli infissi o l’installazione di un nuovo condizionatore.

Superbonus 110%: come funzionano le nuove detrazioni

La detrazione fiscale si potrà applicare sulle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per il miglioramento dell’efficienza energetica e per la messa in sicurezza degli edifici. A differenza dell’ecobonus che è attualmente in vigore, e che resterà attivo e valido fino a fine anno, il superbonus edilizia previsto dal Decreto del Rilancio coprirà il 110% della spesa e i tempi per il rimborso si accorceranno da 10 a 5 anni. Il bonus potrà essere richiesto dalle persone fisiche, per abitazioni indipendenti o in condominio, che siano però prima casa del contribuente. Il tetto massimo sarà di 60.000 euro per unità immobiliare per gli interventi di coibentazione degli edifici aventi ad oggetto almeno il 25% della superficie esterna. Per la sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione con nuovi impianti ad elevata efficienza energetica il tetto massimo sarà invece di 30.000 euro. Anche l’installazione dei pannelli fotovoltaici, purché effettuata insieme ad altri interventi, verrà agevolata nel limite di 48.000 euro per unità immobiliare, con l’obbligo però di cessione al Gse dell’energia autoprodotta e non consumata. Gli interventi effettuati dovranno garantire il miglioramento di almeno due classi per la prestazione energetica dell’edificio. Il bonus si potrà ottenere anche con l’installazione di colonnine di ricarica per le vetture elettriche ed effettuando interventi di consolidamento statico in funzione antisismica.

 

bonus casa 2020

Superbonus edilizia: detrazione o sconto in fattura

Un’importante novità che è stata introdotta con il nuovo superbonus edilizia è la possibilità di cedere il credito maturato alle banche. Nel testo, infatti, si legge che “in luogo della detrazione, il contribuente potrà optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari, ovvero per la trasformazione in un credito di imposta“. Chi effettua degli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica o per mettere in sicurezza gli edifici potrà quindi beneficiare di una detrazione fiscale pari al 110% della somma spesa o scegliere uno sconto in fattura, cedendo il credito di imposta all’azienda che ha svolto i lavori. Quest’ultima potrà a sua volta cedere il credito di imposta ai fornitori e/o anche agli istituti bancari, ottenendo così la liquidità. Lo scopo di questo nuovo bonus, nel periodo di crisi in cui stiamo vivendo, è senza dubbio quello di incentivare i lavori di ristrutturazione senza alcun esborso da parte dei cittadini, permettendo alle aziende del settore e agli istituti di credito di incrementare il loro lavoro.

Spazio Company è un general contractor in grado di assistere ogni cliente negli interventi di ristrutturazione uffici, residenziale e retail e può assistere il cliente in ogni fase, dalla progettazione alla consegna del lavoro finito, ma non si fa carico del credito e non fa lo sconto in fattura. Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci

Spazio Company opera nel settore dei General Contractor italiani e ha sede a Milano. L’azienda è specializzata nella progettazione, nella ristrutturazione e nell’arredamento “chiavi in mano” con competenze specifiche legate all’ambiente ufficio, al terziario avanzato, alle proprietà residenziali di lusso e agli showroom.
Spazio Company General Contractor Milano
© 2022 SPAZIO COMPANY S.R.L. | via Gaudenzio Fantoli, 7 – 20138 Milano | T. +39 02 58018428 | P.IVA e C.F. 05617320964 | REA MI 1834583 | Cap. Sociale 50.000,00€